Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a casa' nelle biblioteche? Una domanda alla quale può dare una risposta il corso specialistico organizzato dalla Provincia di Lucca nell'ambito del progetto Bibliocare, «Le età e la biblioteca: coinvolgere e mantenere relazioni con utenti di diverse fasce anagrafiche» che partirà nel prossimo mese di gennaio, ma per il quale sono già aperte le iscrizioni.
Il corso è rivolto agli operatori delle biblioteche e degli archivi, ma anche a tutto quel mondo di persone che offrono il loro tempo per renderle sempre più attrattive.
Le lezioni si terranno in Fad sincrona attiva su piattaforma Zoom, da Chiara Faggiolani, docente di Biblioteconomia all'Università di Roma La Sapienza. Il corso avrà inizio il 22 gennaio e gli incontri in programma sono il 29 gennaio e il 5, 12 e 19 febbraio 2026, dalle 10 alle 13 e ci si può iscrivere fino al 20 gennaio.
Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025).
Per informazioni si può consultare il sito di Bibliocare - https://bibliocare.provincia.lucca.it/ -; quello di So&Co che organizza questa parte di corsi, dove vi sono anche le schede per l'iscrizione - https://www.soecoforma.it/course/bibliocare-formazione-per-bibliotecari-e-archivisti/ -, oppure si può contattare il numero 0583/432237 o inviare una mail all'indirizzo:








