Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
14 Maggio 2025

Visite: 58

Come ogni anno, il Comune di Forte dei Marmi si prepara a celebrare l'anniversario della strage di Capaci con una serie di iniziative che coinvolgono studenti, istituzioni e cittadinanza, nel segno della memoria e dell'impegno civile.

Nel quadro delle iniziative dedicate alla cultura della legalità e del ricordo, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo cittadino e con l'associazione "Libera – Nomi e Numeri contro le Mafie", domenica 18 maggio alle ore 18.00, presso l'Auditorium della scuola secondaria di primo grado "Ugo Guidi", andrà in scena lo spettacolo teatrale "La classe dei banchi vuoti", tratto dall'omonimo libro di Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini.

Proposto dalla Compagnia L'Imbarco, lo spettacolo è scritto e interpretato da Giovanni Esposito, con la regia di Nicola Zavagli, e restituisce voce e dignità ai bambini e ragazzi vittime innocenti di mafia, riportandoli simbolicamente tra i banchi di scuola, là dove la vita è stata loro spezzata.

"Ricordare è un dovere civile, ma anche un impegno educativo. Con queste iniziative vogliamo trasmettere ai più giovani il valore della giustizia, del coraggio e della responsabilità – dichiara Michele Pellegrini, presidente del Consiglio Comunale –. Ogni banco vuoto rappresenta una vita spezzata, ma anche una coscienza che si risveglia. E noi, come comunità, non possiamo permettere che il silenzio prenda il posto della memoria."

"La scuola è il luogo dove si costruisce il senso civico e si formano le coscienze delle nuove generazioni – sottolinea Elisa Galleni, assessore alla Pubblica Istruzione – Ringrazio la Dirigente scolastica e tutti i docenti per l'impegno continuo con cui guidano ragazze e ragazzi in percorsi di crescita attiva e consapevole, promuovendo valori fondamentali come la legalità, il rispetto e la responsabilità condivisa."

L'ingresso allo spettacolo è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0584 280292 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La cerimonia ufficiale di commemorazione delle vittime di tutte le mafie e in particolare quelle della la Strage di Capaci avvenuta il 23 maggio 1992, in cui morirono il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie, anch'essa magistrato, Francesca Morvillo e tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, si terrà venerdì 23 maggio alle ore 10.00, presso la Pineta Falcone e Borsellino, alla presenza delle autorità civili, religiose e delle associazioni del territorio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio, dalle ore 18 alle 21, la terrazza panoramica dell'Hotel Palace di Viareggio ospiterà…

Dopo il successo della sezione invernale, prende il via la seconda parte…

Spazio disponibilie

Nell’ambito della mostra Human Connections di Filippo Tincolini, promossa dal Comune di Pietrasanta con il patrocinio della Regione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Fine luglio deve essere assolutamente il termine ultimo per la definitiva chiusura di Cava Fornace; dopodichè,  si dovranno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie