Cronaca
In Versilia attivato il centro per il trattamento farmacologico dell'ADHD: un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra territorio e ospedale
Grazie alla stretta collaborazione tra l’unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza - UFSMIA - diretta da Stefania Millepiedi e la Pediatria ospedaliera diretta da Luigi Gagliardi, la Versilia…

Italia Nostra Versilia: "Verde pubblico a Viareggio, anno zero"
"Anno 2019, da questa data è iniziata la *battaglia* di Italia Nostra Versilia per la tutela del verde pubblico e del suo patrimonio arboreo. Un'associazione…

Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 61
Grazie alla stretta collaborazione tra l’unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza - UFSMIA - diretta da Stefania Millepiedi e la Pediatria ospedaliera diretta da Luigi Gagliardi, la Versilia è la prima zona dell’Azienda USL Toscana nord ovest in cui il centro per il trattamento farmacologico dell’ADHD - disturbo da deficit di attenzione e iperattività - ha iniziato le attività trattando i primi bambini, in ottemperanza alla delibera 1151 del 4 agosto 2025 della Regione Toscana.
La collaborazione ospedale-territorio, che da anni garantisce un percorso di cura integrato per i minorenni, si conferma quindi un punto di forza della Zona Versilia.
“La delibera regionale – sottolinea la dottoressa Millepiedi - è un’importante conquista che permette di ridurre le liste di attesa delle famiglie e dei bambini con ADHD che, dopo un percorso non-farmacologico, necessitano anche di terapia farmacologica, e va nell’ottica di una sanità di prossimità, che garantisce la presenza di un nuovo percorso di cura integrato e di qualità anche sul territorio versiliese. I giovani pazienti con questo tipo di diagnosi e le loro famiglie non dovranno più fare lunghi viaggi e sobbarcarsi attese di molti mesi per poter avere una cura adeguata come definito all’interno delle linee guida internazionali. Prima di questa delibera, infatti, i pazienti per poter avere una terapia farmacologica, se e quando necessaria, dovevano recarsi in centri di terzo livello, con la difficoltà legata alla distanza, ma anche alle lunghe liste di attesa”.
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che riguarda il 2-3% della popolazione infantile e che può determinare un marcato impatto negativo per il bambino perché interferisce con l’apprendimento scolastico e le relazioni con i coetanei o intra-familiari. La maggiore parte delle persone con ADHD non ha bisogno di terapia farmacologica, che invece appare necessaria per circa il 10% delle persone.
La referente per questo percorso è la neuropsichiatra infantile esperta di psicopatologia e psicofarmacologia dello sviluppo Irene Baldi, che spiega: “La costituzione di questo nuovo percorso conferma la qualità della struttura e dell’equipe specialistica multiprofessionale che opera nell’affrontare i problemi clinici dei bambini e degli adolescenti con bisogni complessi e conferma il nostro impegno costante nei percorsi di cura”.
Il dottor Gagliardi, che è anche direttore del dipartimento aziendale materno infantile, esprime soddisfazione per questo nuovo percorso e ribadisce l’impegno nel continuare a garantire uno stretto raccordo ospedale-territorio e la collaborazione tra Pediatria e Salute mentale infanzia e adolescenza e aggiunge: “La Pediatria cambia, e il nostro impegno è quello di offrire cure adeguate al tempo presente. La delibera della Regione Toscana del mese di agosto ha affrontato in maniera concreta un problema che si trascinava da anni ed è ora dovere di noi operatori metterla in pratica. Mi fa piacere che in Versilia si sia avviato in tempi rapidi questo percorso. Lo sentivo proprio come un dovere morale”.
Questa iniziativa – evidenzia la direttrice della Zona distretto della Versilia Manuela Folena – conferma una volta di più l’importanza della sinergia che da tempo è presente tra Pediatria ospedaliera e la Salute mentale infanzia e adolescenza nella nostra Zona, per garantire un’assistenza integrata e di qualità, con l’obiettivo di rispondere in modo efficace e tempestivo ai bisogni sanitari di ogni cittadino”.
In foto: la dottoressa Millepiedi, il dottor Gagliardi e la dottoressa Folena
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 82

