Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 80
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta i risultati di uno studio randomizzato controllato condotto in Azienda USL Toscana nord ovest per valutare l’efficacia della formazione alla comunicazione centrata sulla persona.
Lo studio, promosso dal direttore dell’unità operativa complessa Francesco Niccolai e condotto da un team multidisciplinare di docenti interni, nasce dalla volontà di verificare scientificamente l’impatto del corso aziendale di comunicazione rivolto ai neoassunti. Il corso rappresenta il primo livello del percorso formativo in comunicazione clinica ed è stato strutturato secondo il modello del Kalamazoo Consensus Statement, un riferimento internazionale per la comunicazione medico-paziente. A partire dal 2020, oltre 600 operatori sanitari hanno completato il percorso formativo, che si svolge interamente online in piccoli gruppi.
La formazione è rivolta principalmente a medici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica, dietisti, fisioterapisti e psicologi appena assunti. E’ prevista come prova finale la simulazione di un colloquio clinico, condotto secondo gli standard della formazione tramite pazienti simulati (sanitari docenti di comunicazione).
Lo studio, condotto su 129 medici neoassunti nei tredici ospedali dell’Azienda, ha dimostrato un incremento significativo dei punteggi di empatia nei partecipanti che hanno seguito il corso, sia nelle dimensioni emotive che cognitive. Al contrario, nel gruppo di controllo, che non ha seguito il corso, i punteggi di empatia sono risultati stabili o in calo. I dati confermano dunque che l’empatia, pur non essendo innata, può essere appresa e potenziata tramite percorsi formativi mirati, anche in modalità telematica.
“I dati ottenuti – sottolinea, a commento dei risultati, il primo firmatario dello studio, il medico Giovan Battista Previti - ci permettono di affermare con fiducia che l’empatia, elemento fondante della relazione clinica, può essere efficacemente rafforzata attraverso una formazione strutturata e interattiva, anche a distanza. La risposta positiva dei partecipanti e le evidenze emerse ci incoraggiano a proseguire con rigore nella valutazione degli effetti della formazione sulla pratica clinica reale”.
Il corso è stato reso possibile anche grazie alla preparazione specifica dei docenti aziendali, formati internamente con l’obiettivo di rafforzare le competenze nell’insegnamento attraverso la simulazione, secondo una logica di qualità e sostenibilità del sistema formativo. Il metodo adottato, che coniuga teoria, interazione, esercitazioni pratiche e feedback personalizzati, ha trovato conferma non solo nella soddisfazione dei partecipanti, ma anche nei risultati della ricerca.
Dopo il corso di base, il percorso formativo prosegue e si arricchisce ulteriormente attraverso la collaborazione con la struttura di Sicurezza del paziente, diretta da Tommaso Bellandi. In questa fase avanzata, l’attenzione si concentra sulla comunicazione del rischio, indispensabile per sostenere una scelta terapeutica consapevole da parte della persona assistita, e sulla comunicazione trasparente in caso di evento avverso, secondo le più aggiornate raccomandazioni nazionali e internazionali in tema di sicurezza e trasparenza nei processi di cura.
Sergio Ardis, direttore dell’unità operativa Relazioni con il Pubblico, Partecipazione e Accoglienza e responsabile scientifico del corso ha espresso viva soddisfazione per la pubblicazione dello studio: “Questo riconoscimento scientifico - commenta Ardis - valorizza il lavoro di tutto il gruppo dei docenti, conferma la bontà del modello adottato e incoraggia a proseguire nell’estensione di questa formazione di base a un numero sempre maggiore di professionisti sanitari, consapevoli che una comunicazione empatica è il primo passo per una cura centrata davvero sulla persona”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 198
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta da un illustre ospite e amante della località principe della Versilia, il professor Guido Brunetti, psicologo, docente universitario e scienziato umanista italiano che ha sempre dichiarato il suo amore per Viareggio. In visita in questi giorni in compagnia della moglie e di alcuni amici si è recato in Darsena per vedere la targa con la famosa ode e ha scoperto che la stessa è stata posta in un angolo da cui non risulta più visibile ed ha segnalato la cosa, che al momento non ha trovato ancora una spiegazione plausibile e neppure un responsabile.
La cittadina Anita D’Aloisio ha ritenuto opportuno rendere pubblico lo spostamento della targa ed ha chiesto al sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro che dia disposizioni per riportare la targa nella sua sede originaria e quindi per consentire che alunni, insegnanti e genitori possano usufruire di un servizio culturale e artistico, essendo la poesia che contiene, una delle massime espressioni del pensiero umano che apre alla crescita intellettiva del bambino.