Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
11 Giugno 2025

Visite: 262

Fisici medici provenienti da tutta la Toscana hanno partecipato nei giorni scorsi (venerdì 6 giugno), nell’auditorium dell’ospedale “Versilia”, alla giornata di confronto e aggiornamento professionale promossa dal Gruppo Regionale Toscana dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM). L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire le tematiche più attuali e innovative della fisica applicata alla medicina, favorendo la condivisione di esperienze tra professionisti di diverse realtà regionali. Il seminario era rivolto ai fisici del Servizio Sanitario Toscano e agli specializzandi, con l’obiettivo di colmare le disomogeneità tra le strutture di fisica medica presenti sul territorio. La distribuzione non uniforme delle risorse, delle tecnologie disponibili e dei modelli organizzativi, infatti, può portare a disparità nella qualità dell’assistenza e nella formazione dei professionisti. Da qui la necessità di un confronto costruttivo per allineare le pratiche e promuovere l’eccellenza. I saluti istituzionali sono stati portati da Claudio Traino, coordinatore regionale del Gruppo Toscana AIFM, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione e del confronto continuo tra i fisici medici per garantire standard elevati di qualità e sicurezza nelle strutture sanitarie della regione. Tra gli interventi di rilievo quello di Marco Giannelli, vice presidente dell’Ordine regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana, che ha illustrato il ruolo dell’Ordine nella vita professionale dei fisici, evidenziando l’importanza dell’appartenenza a una comunità scientifica coesa e riconosciuta. In rappresentanza dell’Ordine erano presenti anche due consiglieri regionali: Elena Lorenzini (Azienda USL Toscana nord ovest) e Adriana Taddeucci (Azienda ospedaliero universitaria Careggi). La giornata ha visto inoltre la partecipazione dei componenti del direttivo regionale AIFM: Simona Del Tredici (direttrice struttura Fisica Sanitaria Area Sud, che svolgeva anche il ruolo di responsabile scientifico dell’evento), Fabrizio Banci Buonamici (Azienda ospedaliero-universitaria senese) e Silvia Mazzocchi (Azienda Usl Centro), che formavano anche il comitato scientifico dell’iniziativa. Nell’ambito di un programma davvero ricco e articolato, sono intervenuti relatori provenienti da varie realtà toscane, a testimonianza di una comunità scientifica regionale vivace e desiderosa di crescita. In particolare Chiara Arilli (AOU - Firenze) ha illustrato l’applicazione della metodologia Lean per la definizione di un programma di QA paziente-specifico, mostrando come strumenti organizzativi innovativi possano ottimizzare la qualità e la sicurezza dei trattamenti.

Serenella Russo (USL Centro - Firenze) ha poi presentato lo sviluppo del metodo di controllo statistico di processo nelle verifiche PSQA, evidenziando i vantaggi dell’approccio statistico per il monitoraggio e il miglioramento continuo delle procedure di verifica.

Alessia Giuliano (AOU-Pisa) ha approfondito il tema della dosimetria nella terapia medico-nucleare, illustrando le nuove metodologie e le prospettive future per una maggiore accuratezza e personalizzazione dei trattamenti.

Elena Lorenzini (Azienda USL Toscana nord ovest - Carrara) ha quindi presentato uno studio preliminare sulla “dosimetria a gel”, focalizzandosi sull’accuratezza in relazione alla distanza dall’isocentro, un tema di grande attualità per la radioterapia di precisione.

Linhsia Noferini (AOU - Firenze) ha parlato del contributo del fisico medico all’imaging in risonanza magnetica, illustrando le competenze specifiche richieste e le potenzialità di questa tecnologia nell’ambito clinico.

Marco Giannelli (AOU - Pisa), ha chiuso la sessione dedicata alle relazioni evidenziando le strategie con cui l’Ordine lavora a la tutela della professionalità, e sottolineando l’importanza del supporto istituzionale.

La giornata di studio e di lavoro si è conclusa con una vivace discussione tra i partecipanti, che hanno potuto confrontarsi sulle migliori pratiche e sulle strategie per superare le criticità ancora presenti nel sistema. L’evento ha inoltre favorito il networking tra i fisici medici toscani, gettando le basi per future collaborazioni e progetti condivisi. “Questi momenti di incontro e di condivisione – evidenzia Simona Del Tredici, responsabile scientifico del seminario - sono fondamentali per crescere come comunità professionale e per garantire ai pazienti toscani un’assistenza sempre più qualificata e sicura. L’auspicio è che iniziative come questa diventino un appuntamento fisso per tutti i fisici medici della regione”. Al termine della giornata si è svolto un momento conviviale, organizzato dalla fisica medica dell’ospedale Versilia Alessandra Niespolo, che ha curato tutta la logistica, ulteriore occasione per rafforzare i legami tra i professionisti e per condividere idee e progetti per il futuro della fisica medica in Toscana.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie