Frana di Corsanico tra propaganda e ritardi: le scelte politiche contrastanti della Giunta di Massarosa
Il consigliere di Corsanico Morelli Nicola, capofila dei consiglieri di opposizione, insieme a Bertolaccini Pietro, Cima Pietro e Marzia Lucchesi, denuncia il protrarsi del disagio causato dalla frana di Corsanico, che quasi un anno dopo l’evento continua a interrompere la viabilità e a mettere in difficoltà le famiglie…
L’ultimo corso della storia d’Italia sembra volersi distinguere come quello in cui il costume genetico italiano del “fate come vi dico, non fate come faccio” raggiungerà la sua apoteosi. Va bene, è innegabile: non abbiamo mai brillato per coerenza. Per restare solo al secolo scorso, nei più grandi e tragici eventi a livello mondiale, abbiamo dato sempre prova di dire una cosa e farne un’altra, se pur le scelte ‘incoerenti’, in molti casi, siano state le più onorevoli. Ma di esempi di parole che non avevano conseguenze nei fatti ne è intrisa la storia della penisola dai Romani a oggi, quindi predicare la coerenza, in questo paese, suona sempre un po’ come la mamma che chatta sul cellulare che dice al figlio: “Smetti di giocare col telefono”. Tuttavia, se non proprio l’onore, un fondo innegabile e sano di orgoglio solo italiano, fino anche a un passato relativamente recente ci ha visti protagonisti di meravigliosi riscatti: il coraggio dei soldati della Prima guerra mondiale, quello dei Partigiani nella Resistenza, quello del Generale Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, quello dei militari italiani impegnati nelle missioni di pace nelle guerre che hanno infiammato il mondo dalla…
Capitan Paoletti e compagni riescono là dove nessuno prima di loro ed espugnano l'inviolato campo di Grosseto. Il settimo turno del girone E del campionato di Serie…
Il Comune di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, voce…
Inaugurato stamattina, a Pontestazzemese, il nuovo veicolo del Centro Arcobaleno gestito dalla Cooperativa Crea e dove sono ospiti 12 ragazzi e ragazze. L'auto è stata donata dalla Cooperativa Condomini di Levigliani, presente con suo il presidente Daniele Poli e altri soci. Per l'amministrazione comunale di Stazzema ha presieduto il vicesindaco e assessore al…
Nuova tappa per "Il diamante di Kimberley" che domani (domenica 23 novembre) alle ore 16.30 sarà presentato a Ruosina di Stazzema.Elisabetta Lo Iacono, autrice del romanzo edito da Giovane Holden Edizioni, dialogherà con Enrica Maggi.La presentazione sarà ospitata nell'ambito della Sagra d'autunno, promossa dalla locale associazione La Rinascita, nell'edificio di via San Paolo n. 482 (Strada…
Il Seravezza calcio ospita in casa, allo stadio Buon Riposo, domenica 23 novembre, alle ore 14,30, il Prato per la tredicesima giornata del campionato di calcio di serie D girone E. Si tratta di uno scontro nella zona alta della classifica perchè il Seravezza è terzo a 23 punti e il Prato è quinto a 22. …
Un pomeriggio dedicato alla parola, all'immaginazione e al dialogo interiore: domenica 23 novembre alle ore 17, negli spazi suggestivi de La Brilla - Porta del Parco - Via Pietra a Padule 1182, Massarosa - sarà presentato Il grande mazzo di chiavi, il nuovo libro di Alfonso Belfiore, pubblicato da Arteficio. A introdurre e accompagnare l'opera sarà Andrea Bigalli,…
Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale di Ripa. Una nuova tappa nell'ambito del progetto “Battiti di cuore. Seravezza comune cardioprotetto” condotto dall'amministrazione comunale per incrementare la rete di sicurezza del territorio. Un obiettivo che ha portato sinora all'installazione di diciotto…
Sabato 22 novembre, alle ore 10,30, appuntamento a Terrinca al Circolo Le Tanacce per un incontro in onore e memoria di Isa Pastorelli e Giorgio Citton, pionieri esploratori di arte rupestre sulle Apuane. L'evento è stato promosso dal Comune di Stazzema in collaborazione con il Circolo Le Tanacce di Terrinca che lo ospita, e vuole attraverso…
Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di un nuovo dosso, abbastanza alto, con passaggio pedonale per la chiesa di Sant'Andrea, nel punto in cui le radici del pino secolare fuoriescono sulla strada. Il provvedimento, secondo…
Concerto per pianoforte e violino con Hamal Baroni al pianoforte Alessandro Pellegrini al violino e Ludovico Gardenato al pianoforte. Evento a cura dell'Associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Sena Fini. L'evento è in programma domenica 23 novembre alle 17 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Programma musicale…
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per la formazione continua del management Si chiama TraInds, Train Industries, la nuova iniziativa strategica promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord. Si tratta…
Venerdì 21 novembre, alle ore 21, il primo appuntamento con la Stagione Teatrale del Teatro dell'Olivo. Ad calare il sipario sarà "Pirandello Pulp" di Edoardo Erba, per la regia di Gioele Dix, con protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano. Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il Gioco delle Parti…
Stazzema. A quasi un secolo dalla sua nascita, il Caffè Apuano riapre le sue porte sotto la guida della quinta generazione della famiglia Barsi. A raccogliere il testimone è il giovane Gabriele Barsi, 21 anni, originario di Stazzema, che insieme alla madre Ersilia Pardini ha restituito vita a uno dei luoghi simbolo dell'Alta Versilia, rimasto chiuso per circa un…
Una mattinata all'insegna della cultura, della storia e del teatro quella vissuta dagli studenti del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci, protagonisti di una singolare uscita didattica a Camaiore, che ha saputo fondere il fascino del borgo medievale con l'immortalità del teatro shakespeariano. La prima parte dell'iniziativa, curata dalla professoressa Eleonora…
Un convegno sulla biodiversità è in programma sabato 22 novembre alle 10,30 nel Giardino d'Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Dalle Alpi Apuane al mare: uno scrigno di biodiversità è il titolo di questo appuntamento, promosso dall'Accademia della Cucina Italiana, dove si approfondirà il legame tra biodiversità, cultura e tradizione culinaria, in un territorio che presenta…
Presentazione di "Geopolitica e Realpolitik. Un'opportunità da non perdere", ultimo libro di Maurizio Bianconi, avvocato e politico parlamentare. L'evento è in programma sabato 22 novembre alle 17,30 nel Giardino d'Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Dialogherà con l'autore il giornalista de Il Giornale e il Tempo Federico Bini.Si legge nella sinossi: Il quadro geopolitico…


















