Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per questo la Sala Operativa della protezione civile regionale estende dalle 21 di oggi - domenica 16 novembre - l’allerta già…
L’ultimo corso della storia d’Italia sembra volersi distinguere come quello in cui il costume genetico italiano del “fate come vi dico, non fate come faccio” raggiungerà la sua apoteosi. Va bene, è innegabile: non abbiamo mai brillato per coerenza. Per restare solo al secolo scorso, nei più grandi e tragici eventi a livello mondiale, abbiamo dato sempre prova di dire una cosa e farne un’altra, se pur le scelte ‘incoerenti’, in molti casi, siano state le più onorevoli. Ma di esempi di parole che non avevano conseguenze nei fatti ne è intrisa la storia della penisola dai Romani a oggi, quindi predicare la coerenza, in questo paese, suona sempre un po’ come la mamma che chatta sul cellulare che dice al figlio: “Smetti di giocare col telefono”. Tuttavia, se non proprio l’onore, un fondo innegabile e sano di orgoglio solo italiano, fino anche a un passato relativamente recente ci ha visti protagonisti di meravigliosi riscatti: il coraggio dei soldati della Prima guerra mondiale, quello dei Partigiani nella Resistenza, quello del Generale Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, quello dei militari italiani impegnati nelle missioni di pace nelle guerre che hanno infiammato il mondo dalla…
"La politica è una cosa seria", scrive in un comunicato il PD di Viareggio che prosegue: "Per l’ennesima volta, leggiamo con stupore le uscite di Spazio…
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana Centro-Settentrionale. Possibilità di temporali e precipitazioni sulle zone settentrionali, localmente anche persistenti.
Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del Liceo Scientifico Statale “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, congiuntamente rappresentate da Eleonora Prayer (CISL) e Irene Cinquini (CGIL), esprimono la loro ferma contrarietà all'ipotesi di un eventuale accorpamento della nostra istituzione scolastica e si uniscono al coro di preoccupazione che coinvolge tutte le scuole del territorio a rischio di dimensionamento.
"All'amministrazione comunale di Seravezza mancano due concetti: la legalità e la legittimità": a dirlo in relazione alla tentata vendita del monte Altissimo, è Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia che ha spiegato: " In merito alla legalità: 'unica realtà processuale è la sentenza del tribunale degli usi civici di Roma n. 39…
Tiziano Nicoletti si candida alla prossima campagna elettorale per le amministrative di Viareggio: "Negli ultimi giorni, all’indomani del risultato positivo ottenuto alle elezioni regionali, molte cittadine e molti cittadini, insieme a numerosi rappresentanti civici e politici del centrosinistra, mi hanno manifestato il loro sostegno e mi hanno incoraggiato a candidarmi alle primarie di coalizione in vista…
Il nuovo parcheggio alla Dogana, a Capezzano Pianore, è pronto ad essere aperto e reso fruibili a tutti. Si tratta di un'opera pubblica attesa da molto tempo, che corrisponde ad una concreta risposta per una zona del territorio che negli anni si è sviluppata, diventando un piccolo centro commerciale naturale che necessitava di una…
Donatella Manzuoli è la protagonista del nuovo appuntamento di 'Scrittori e lettori a Villa Argentina', la rassegna di presentazione di libri, attraverso la voce dei loro autori. Martedì 18 novembre, con inizio alle 16:30, infatti, l'autrice racconterà il suo libro 'Nata ancora' (Del Bucchia editore), dialogandone con Giacomo Fabbri, mentre l'attore Franco Esposito curerà la lettura di alcuni dei brani più significativi…
Arriva da Alexandra Franceschi e Sara Galleni, frazioniste della Montagna Seravezzina, una riflessione su di ASBUC (Amministrazione Separata Beni Uso Civico) e i problemi della montagna intorno a Seravezza per fugare dubbi e contraddizioni emersi sulla stampa: “Seguiamo questa vicenda da anni. Senza voler ripercorrere tutta la storia, ci preme ricordare innanzi tutto che stiamo parlando…
Il Comune di Forte dei Marmi, attraverso l'assessorato alla Pubblica Istruzione, conferma anche per l'anno scolastico 2025/2026 l'ormai tradizionale appuntamento con gli "Abetone Week End", un progetto molto atteso dalle famiglie e dalle scuole del territorio. Ogni anno l'iniziativa offre ai bambini e ai ragazzi l'opportunità di vivere un'esperienza educativa e ricreativa…
Tifosi chiamati a raccolta per il prossimo turno del campionato con l'Upc Sdh che domenica 16 novembre alle ore 18 ospiterà al Pala Camaiore la Sir Its Umbria Academy Pg per il sesto turno del campionato di Serie B. La compagine umbra, fanalino del girone ha collezionato ad…
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore, definendola una notizia che "ci lascia allibiti". La CNA sottolinea che l'accorpamento produrrebbe soltanto un "corpaccione". Sebbene tale unione garantirebbe un alto numero di studenti, ciò avverrebbe…
«Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito alla gestione del fermo pesca e della crisi del comparto ittico». Si apre così il comunicato emesso da Fratelli d'Italia che riceviamo e pubblichiamo.
La raccolta dei rifiuti nei paesi della montagna è stata al centro di un incontro, svoltosi nei giorni scorsi, tra Comune ed Ersu. Un nuovo passaggio nella programmazione della raccolta differenziata che ha visto sul tavolo alcune ipotesi sia per migliorare la fruibilità delle cosiddette isole di prossimità, ovvero le aree dove i cittadini devono conferire…
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze integrate e proposte di sviluppo nella società toscana” che si è tenuto nei giorni scorsi a FirenzeL’evento che ha visto la partecipazione dei principali esponenti del settore…
A Grotta all'onda si sono svolte nel periodo 6-15 ottobre 2025 nuove ricerche da parte del team di archeologi e geologi del Museo Archeologico di Camaiore e dell'unità di ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena sulla base di un accordo di collaborazione stipulato tra il…
Stazzema. Cardoso si prepara ad accogliere un evento di grande valore culturale e identitario: domenica 16 dicembre, alle ore 16, al Palazzo della Cultura sarà inaugurata la mostra di grafiche "Fra le rossastre nubi - stormi di uccelli neri... L'ambiente contadino versiliese di fine '800 nella grafica di Filadelfo Simi", curata dal dottor Maurizio Bertellotti. L'esposizione raccoglie circa…


















