Seconda edizione di "Panettonissimo a Pietrasanta": tre giorni di festeggiamenti a partire dal 21 novembre
Natale si avvicina e il panettone, fedele, lievitato e soffice, torna a tentarci con il suo profumo e i suoi canditi. Per gli appassionati e per chi desidera immergersi nell'atmosfera natalizia, a Pietrasanta — città d'arte — arrivano tre giorni di festeggiamenti a partire dal 21…
L’ultimo corso della storia d’Italia sembra volersi distinguere come quello in cui il costume genetico italiano del “fate come vi dico, non fate come faccio” raggiungerà la sua apoteosi. Va bene, è innegabile: non abbiamo mai brillato per coerenza. Per restare solo al secolo scorso, nei più grandi e tragici eventi a livello mondiale, abbiamo dato sempre prova di dire una cosa e farne un’altra, se pur le scelte ‘incoerenti’, in molti casi, siano state le più onorevoli. Ma di esempi di parole che non avevano conseguenze nei fatti ne è intrisa la storia della penisola dai Romani a oggi, quindi predicare la coerenza, in questo paese, suona sempre un po’ come la mamma che chatta sul cellulare che dice al figlio: “Smetti di giocare col telefono”. Tuttavia, se non proprio l’onore, un fondo innegabile e sano di orgoglio solo italiano, fino anche a un passato relativamente recente ci ha visti protagonisti di meravigliosi riscatti: il coraggio dei soldati della Prima guerra mondiale, quello dei Partigiani nella Resistenza, quello del Generale Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, quello dei militari italiani impegnati nelle missioni di pace nelle guerre che hanno infiammato il mondo dalla…
Sabato 22 Novembre in Terrinca di Stazzema, si svolgerà l'evento "Incontro sull'arte rupestre delle apuane in onore e memoria dei…
Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto di Istruzione Superiore "G. Marconi" di Seravezza propone…
"Io leggo Pascoli e mi beo". L'amicizia tra Puccini, Pascoli e Caselli in un racconto musicale alla Villa Museo Giacomo Puccini, questo sabato 22 novembre alle 16 a Torre del Lago Puccini nel calendario del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e con il sostegno…
Stazzema. Si continua a leggere sui quotidiani che il numero dei morti della strage nazifascista di Sant'Anna di Stazzema è di 560. Per l'ennesima volta questa cifra è stata riproposta su Il Giornale del 13 novembre 2025, pagina Milano album. Evito di fare la solita puntualizzazione che ormai la considero una stampita. Ricordo solo che a seguito…
Un lieve aumento, +1%, che scaturisce da prestazioni come al solito piuttosto diversificate da settore a settore in un contesto comunque di sostanziale stabilità: questa la sintesi dell'andamento della produzione manifatturiera dell'area Lucca, Pistoia e Prato nel 3° trimestre 2025, così come emerge dalle rilevazioni del Centro studi di Confindustria Toscana Nord.A livello di…
Scadrà Giovedì 27 Novembre il termine per la consegna dei brani in concorso per l’edizione 2026 del Festival di Burlamacco, giunto al suo ventesimo anno di attività.
La Versilia ha ospitato sabato 15 novembre 2025 il congresso ACOI Toscana, insieme alla consegna di alcuni importanti riconoscimenti a professionisti del territorio regionale. L’evento, rilevante appuntamento dedicato alla chirurgia e ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e dell’appropriatezza clinica, si è svolto all’Hotel Versilia Lido UNA Esperienze di Lido di Camaiore e aveva…
Per celebrare il 50°Anniversario di Fondazione dell’AGeSC - Associazione Genitori Scuole Cattoliche - a Viareggio si è svolto l’evento culturale e musicale nella raffinata cornice dell’Auditorium Edoardo Paolini Don Bosco, gremito per l’occasione, ed ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, degli istituti scolastici provenienti da Lucca, Viareggio, Pisa, Pistoia, dei musicisti del Conservatorio…
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che lucidità politico-amministrativa, attacca la Provincia di Lucca di lassismo e subalternità istituzionale sul delicato argomento degli accorpamenti scolastici quando, in realtà, il vero assente in tutta questa partita…
In merito all'assegnazione del Premio Puccini 2025 a Placido Domingo, esprimono la loro contrarietà le associazioni Amici della Terra Versilia, Comitato La Voce Degli Alberi e Ri.Cre.Azione Collettiva. Di seguito pubblichiamo il loro comunicato congiunto: «Questa seconda amministrazione Del Ghingaro, ormai prossima alla scadenza, si distingue per una tendenza infelice…
Il Comune di Forte dei Marmi rinnova anche per il 2025 l'appuntamento con il Pranzo di Natale riservato ai residenti over 65, una tradizione che negli anni ha saputo raccogliere un forte senso di appartenenza e di partecipazione. L'iniziativa offre l'occasione di ritrovarsi in un ambiente accogliente, condividendo il piacere dello stare insieme…
Una classifica bugiarda, una grinta che manca, errori in momenti focali e troppe murate subite valgono all'Upc Sdh una sconfitta bruciante contro il fanalino Sir Its Umbria Academy Perugia. Compagine giovane e grintosa a dispetto dell'ultima piazza occupata in classifica, quella umbra è arrivata al Pala Camaiore pronta a giocarsi tutte le carte. Giovanile della…
"La politica è una cosa seria", scrive in un comunicato il PD di Viareggio che prosegue: "Per l’ennesima volta, leggiamo con stupore le uscite di Spazio Progressista, che continua a lanciarsi in esternazioni lontane dalla realtà. Più concentrati ad attaccare il PD che questa amministrazione o la destra, pur facendo parte del Cantiere del Centrosinistra aperto…
Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del Liceo Scientifico Statale “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, congiuntamente rappresentate da Eleonora Prayer (CISL) e Irene Cinquini (CGIL), esprimono la loro ferma contrarietà all'ipotesi di un eventuale accorpamento della nostra istituzione scolastica e si uniscono al coro di preoccupazione che coinvolge tutte le scuole del territorio a rischio di dimensionamento.
Tiziano Nicoletti si candida alla prossima campagna elettorale per le amministrative di Viareggio: "Negli ultimi giorni, all’indomani del risultato positivo ottenuto alle elezioni regionali, molte cittadine e molti cittadini, insieme a numerosi rappresentanti civici e politici del centrosinistra, mi hanno manifestato il loro sostegno e mi hanno incoraggiato a candidarmi alle primarie di coalizione in vista…
Il nuovo parcheggio alla Dogana, a Capezzano Pianore, è pronto ad essere aperto e reso fruibili a tutti. Si tratta di un'opera pubblica attesa da molto tempo, che corrisponde ad una concreta risposta per una zona del territorio che negli anni si è sviluppata, diventando un piccolo centro commerciale naturale che necessitava di una…
Donatella Manzuoli è la protagonista del nuovo appuntamento di 'Scrittori e lettori a Villa Argentina', la rassegna di presentazione di libri, attraverso la voce dei loro autori. Martedì 18 novembre, con inizio alle 16:30, infatti, l'autrice racconterà il suo libro 'Nata ancora' (Del Bucchia editore), dialogandone con Giacomo Fabbri, mentre l'attore Franco Esposito curerà la lettura di alcuni dei brani più significativi…


















