Seravezza. Il Municipio da giovedì 30 ottobre è dotato di un defibrillatore che, nei prossimi giorni, sarà posizionato in una teca all'esterno del palazzo.
Si tratta del diciottesimo dispositivo presente sul territorio per il quale è stata svolta mercoledì 29 ottobre la formazione che ha interessato una ventina di dipendenti comunali.
Una mattinata di lezione teorica e di pratica, a cura della Salvamento Versilia, svolta nella sala conferenze della Croce Bianca a Querceta.
Le simulazioni, con uso di manichini e dei dae didattici – uno dei quali appena donato dal Comune all'associazione – ha permesso di testare direttamente le procedure da adottare in caso ci si trovi a prestare il primo soccorso a una persona colpita da arresto cardiaco o con ostruzione delle vie respiratorie.
Da segnalare un valore aggiunto all'iniziativa, ovvero per la prima volta si è introdotta la traduzione nella lingua dei segni a cura dell'assessore Tessa Nardini – traduttrice di LIS – che si è prestata per questa sperimentazione, a favore di un dipendente sordo che ha così potuto seguire agevolmente tutto il corso.
"In questo modo rendiamo cardioprotetto anche il Municipio – commenta l'assessore al sociale Stefano Pellegrini – con personale capace di intervenire in caso di necessità. Rinnovo l'invito ai cittadini a partecipare ai corsi gratuiti, tenendo anche conto che possiamo mettere a disposizione la traduzione nella lingua dei segni".
Si possono iscrivere ai corsi i cittadini maggiorenni e residenti sul territorio comunale, inviando una email all'indirizzo








