Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 232
Aperto un tavolo permanente con le categorie economiche: obiettivo la ripartenza della città in vista della ‘fase 2’.
La decisione è stata presa questa mattina nel corso di una riunione on line alla quale hanno partecipato il sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’assessore al Commercio Patrizia Lombardi, Piero Bertolani di Confcommercio, Esmeralda Giampaoli e Daniele Benvenuti di Confesercenti, Andrea Giannecchini di Cna, Michela Fucile e Roberto Favilla per Confartigianato, Pietro Guardi per i Balneari e Sandra Lupori per Federalberghi.
L’incontro ha visto i rappresentanti delle categorie fare richieste e considerazioni in merito alle esigenze delle imprese del territorio, da quelle più grandi alle più piccole, ognuna con la propria peculiarità. Il sindaco ha recepito le istanze e proposto, al di là delle emergenze nell’immediato, di mettere a sistema tutte le realtà in modo da avere pronto un piano operativo quando sarà il momento della riapertura.
«Non riapriremo domani – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – ma quando sarà dovremo mettere in conto di aver passato mesi a dire di non venire a Viareggio. Un messaggio innaturale per la nostra città che vive da sempre anche e soprattutto di turismo».
Molto concrete le richieste dei rappresentati delle categorie così come i problemi sottolineati: dalla possibilità di iniziare a sistemare la spiaggia o di fare i lavori di restyling negli stabilimenti balneari, alla proroga di ulteriori 30 giorni per il versamento della rata dell’imposta di soggiorno.
Sotto la lente di ingrandimento anche la complessità della struttura economica e sociale di Viareggio, una città dai grandi numeri ma anche dalle moltissime difficoltà: una su tutte la crisi sociale che l’emergenza sanitaria ha messo in risalto, con una quantità enorme di nuovi poveri che emergono a poco a poco. Sono i lavoratori precari, gli stagionali del turismo, dal bagnino al cameriere, alle mille altre figure di cui le varie strutture nei mesi estivi si dotano: un esempio sono i grandi alberghi che contano annualmente anche 60 stagionali che a fronte di una stagione incerta preferiscono restare chiusi.
Al turismo sono legate circa 1.000 aziende commerciali non stagionali che occupano un ruolo satellitare nella filiera del turismo, ma molte rischiano di non riaprire se la stagione estiva non riparte, con un conseguente notevole incremento di disoccupazione.
E poi la pesca e gli artigiani, sia legati alle attività del porto che del turismo: anche in questo caso l’incertezza regna sovrana. E la richiesta è quella di investire sul locale, una volta usciti dall’emergenza.
Ma vicino ai dubbi legati alla partenza della stagione, le categorie hanno espresso anche preoccupazione per le regole di ingaggio con una possibile lievitazione di costi di gestione dovuti alle nuove normative.
«Per questo ritengo che sia necessario un lavoro unitario con tutte le categorie economiche del territorio – sottolinea Del Ghingaro -: lavoro che dovrà essere molto concreto e di ampio respiro. Dobbiamo trovare le forme per superare le esigenze del singolo, metterle a sistema e trovare le strutture più semplici e immediate per superare i problemi e rilanciare un’economia fatta di piccole e medie imprese e di artigiani, ma anche di grandi realtà».
«E’ evidente che l’estate 2020 non sarà come le altre – detto il sindaco - l’Amministrazione è pronta a garantire tutti i provvedimenti possibili per agevolare al massimo le attività, ovviamente all’interno delle proprie possibilità e nel quadro generale dei conti pubblici in salvaguardia: se le imprese tengono, tiene anche il tessuto cittadino. E’ il momento della collaborazione – conclude Del Ghingaro -: Viareggio può essere esempio e motore di ripartenza non solo della Versilia ma anche dell’intera provincia».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 236
Asl invia l’aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19”. Si ricorda ancora che il flusso di validazione dei tamponi è continuo e che gli orari di estrazione dei dati delle persone risultate positive al test dai laboratori - da parte della Regione e dell’Azienda USL Toscana nord ovest - sono vicini (a metà giornata) ma non sempre sovrapponibili.
Inoltre, con la sua statistica l’Asl lavora sulla residenza delle persone e incrocia vari dati legati ai pazienti mentre l’informazione in possesso della Regione fa riferimento alla provincia di segnalazione.
Da qui la presenza di alcune piccole discrepanze tra il report regionale e quello aziendale, che vengono però riassorbite nel lungo periodo.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) si sono registrati 110 nuovi casi positivi, così suddivisi per Zona e per Comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 9
Comuni: Carrara 3, Massa 6;
Lunigiana: 25
Comuni: Aulla 1, Filattiera 3, Fivizzano 11, Fosdinovo 2, Licciana Nardi 2, Mulazzo 1, Podenzana 1, Pontremoli 1, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 1;
Piana di Lucca: 11
Comuni: Altopascio 1, Capannori 3, Lucca 7;
Valle del Serchio: 14
Comuni: Bagni di Lucca 7, Barga 2, Camporgiano 1, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 3;
Zona Pisana: 14
Comuni: Cascina 4, Pisa 7, Vicopisano 3;
Alta Val di Cecina Val d'Era: 19
Comuni: Capannoli 2, Lajatico 1, Palaia 11, Peccioli 2, Pontedera 2, Volterra 1;
Zona Livornese: 2
Comuni: Livorno 2;
Elba: 0
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 0
Versilia: 7
Comuni: Pietrasanta 1, Seravezza 5, Viareggio 1.
9 casi da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare in maniera consistente il numero dei guariti: si sono registrate finora 53 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 104 guarigioni cliniche.
Questi, inoltre, i decessi che sono verificati tra ieri ed oggi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest (alcuni sono avvenuti nelle ultime ore e non erano presenti nel computo della Regione, che ne indicava 5):
donna di 98 anni di Pietrasanta;
donna di 83 anni di Lucca;
uomo di 61 anni di Montecarlo;
uomo di 91 anni di Massa.
uomo di 81 anni di Forte dei Marmi;
uomo di 85 anni di Camaiore;
uomo di 80 anni di Capannori.
Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 314 di cui 75 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 6.742 le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

