Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 200
I Vigili del Fuoco tra i banchi di scuola del liceo Don Lazzeri Stagi per insegnare agli studenti le buone pratiche in acqua fino alle nozioni di autoprotezione in caso di pericolo. E la palestra della scuola si trasforma, per un giorno, in un set per "ricostruire" il tumultuoso alveo del fiume Versilia. Il progetto, promosso dal Dipartimento scienze motorie del Liceo Don Lazzeri - Stagi con il coordinamento del professor Fabio Berti, con l'ausilio del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e della direzione regionale dei Vigili del Fuoco, dell'associazione Salvamento Versilia e Viareggio, F.I. Raft Rockonda e della Consulta del Volontariato, ha goduto del patrocinio del Comune di Pietrasanta presente all'iniziativa con il Sindaco, Alberto Stefano Giovannetti, l'assessore allo sport, Andrea Cosci ed il consigliere, Giacomo Vannucci e della Dirigente, Nadia Lombardi.
La giornata, organizzata in più sedute per consentire agli studenti, un maggiore coinvolgimento ha visto la partecipazione anche di tutti gli strumenti utilizzati dai soccorritori in caso di bisogno sia nei corsi d'acqua, come il Versilia, sia in mare come gommoni e acqua-scooter, battelli pneumatici e mezzi operativi di vario genere. Basti pensare che un italiano su tre non sa nuotare ed uno su due non è capace di mantenersi a galla in acqua profonda. L'obiettivo della giornata era infatti informare e formare i giovani a reagire, nel modo corretto, in caso di emergenza e ad evitare quei comportamenti o situazioni di potenziale pericolo. Non è mancata l'occasione per simulare alcune manovre di soccorso con corda da lancio o indossare la muta stagna dei soccorritori denominata "idrocostume", vedere video e fare domande agli esperti. Molto apprezzata dagli alunni è stata anche la presenza dell'autopompa serbatoio (APS) del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Pietrasanta che per qualche ora ha garantito la copertura del territorio direttamente dal "campo base Stagi", trasformando la nostra scuola in una vera e propria sede operativa di soccorso. Il progetto rientrava nell'ambito del percorso scolastico organizzato dal dipartimento di scienze motorie dell'istituto Don Lazzeri-Stagi che si prefigge di trasmettere i valori, le bellezze, i rischi e le competenze necessarie per potersi avvicinare agli ambienti acquatici in sicurezza. Con uno sguardo sul futuro, è stato possibile evidenziare come alcune abilità motorie acquisite in ambito sportivo possano diventare competenze motorie di base necessarie per sviluppo di una futura professione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Sullo sfondo di una passeggiata illuminata dall'esibizioni dei carri e dalle mascherate collettive, i commenti del pubblico si soffermano al passare del carro formato da una famiglia di tigri. "È bellissimo - si sente dire - sembra un carro di prima categoria".
L'unione di forma e contenuto sembra essere stata un colpo vincente per Bertozzi. La famiglia, tema portante di questa edizione del carnevale, ha trovato terreno fertile nell'immaginario di questo carrista. Tre tigri a corredare il carro; un ruggito, che pare più un urlo, richiamo alla coscienza dell'umanità. Le tigri si stanno estinguendo a causa dell'avidità dell'uomo: davvero siamo incapaci di far fronte a questo tipo di emergenze?
A caccia di un lietofine, potrebbe quindi essere questa l'occasione per Bertozzi di riuscire ad arrivare in prima categoria e riscattarsi dall'anno passato?