Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
Sono partite oggi (6 aprile), su tutto il territorio della ASL Toscana nord ovest, le prime 22 Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA).
Le USCA, attive dalle 8.00 alle 20.00 compresi i festivi, sono composte da un medico e un infermiere e hanno lo specifico compito di valutare, su segnalazione del medico di famiglia o del pediatra, i pazienti Covid positivi o sospetti, che sono a domicilio, nelle strutture territoriali, dimessi dal pronto soccorso o dal reparto.
E’ sempre il medico del team USCA che decide, anche consultando i colleghi specialisti pneumologi, se il paziente ha la necessità di effettuare un tampone, in questo caso sarà eseguito immediatamente, oppure se necessità di ricovero, attivando il 118.
Le USCA, che hanno sede negli ambulatori delle guardie mediche, sono state attivate prioritariamente tenendo conto della situazione epidemiologica dei diversi territori e, comunque, nei prossimi giorni sono previsti ulteriori team.
I medici che fanno parte del progetto sono più di 70 e comprendo le guardie mediche o i loro sostituti, coloro che stanno frequentando il corso di formazione per medici di famiglia o i laureati che hanno superato l’esame di abilitazione alla professione.
L’ASL Toscana nord ovest ha organizzato per tutti gli incaricati un corso di formazione intensivo on line, con un focus sui mezzi di prevenzione e di protezione, sull’uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale da utilizzarsi nei contatti con i casi sospetti o confermati COVID-19.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 269
Rende noto il responsabile della comunicazione di Croce Rossa, Dr. Luca Lunardini, come da quando, il 13 marzo, la Croce Rossa di Viareggio e Ripa ha iniziato la consegna domiciliare di alimenti e farmaci a domicilio, il numero della consegne sfiori ad oggi il ragguardevole, e per certi versi inaspettato, migliaio.
"In un momento così drammatico" dichiara il Presidente Gianluca Molco "la necessità di ridurre al minimo gli spostamenti ha reso difficile a molti, ma soprattutto ad anziani e malati, il recarsi a fare acquisti per generi alimentari o raggiungere una farmacia. La Croce Rossa, come altre associazioni di volontariato, si è messa a disposizione tramite alcune catene di grande distribuzione alimentare e la rete delle farmacie locali per il trasposto di quanto richiesto.
Quello che colpisce è l'altissimo numero di richieste, ben oltre 900. Ci chiediamo se tali numeri siano sia il frutto di un comprensibile e, per molti verso corretto, timore ad uscire o sia piuttosto il segnale di una solitudine strisciante di tanti nostri concittadini, magari più fragili in termini di età o malattia. Resta il mio grande grazie ai nostri Volontari, Corpo Miliare e Infermiere Volontarie per quello che quotidianamente fanno per alleviare i disagi di questi nostri concittadini.
"In ogni caso" concludono le due responsabili del servizio, Barbara Antonucci e Simona Gragnani, "per rispondere al meglio alla crescente domanda ci siamo dotati di due ulteriori automezzi (grazie alla generosità di FCA Bank e la sua controllata Leasys, che le hanno fornite in comodato d'uso gratuito) per permettere il contemporaneo utilizzo di più squadre di Volontari per la consegna del materiale. Naturalmente anche questi due nuovi mezzi saranno identificabili in maniera inequivocabile come mezzi di Croce Rossa, così come sempre ben riconoscibili saranno i volontari, per evitare qualsivoglia equivoco o, peggio, truffa".
Ricorda Lunardini che si può accedere a questo servizio telefonando o inviando una email presso le catene alimentari e le farmacie che hanno aderito alla iniziativa. E' possibile avere ulteriori informazioni ed eventualmente fare anche richieste del servizio telefonando ai seguenti numeri della Croce Rossa di Viareggio: 0584.960111 o 320.3671270 mentre a Ripa di Seravezza per il servizio sono contattabili i numeri 342.8851069 o 328.4248436

