Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 216
La Fondazione Festival Pucciniano con la Città di Viareggio piange la scomparsa di Mirella Freni, una delle voci più belle a amate del belcanto italiano che insieme al suo “fratello” Pavarotti ha trionfato nei teatri d'opera di tutto il mondo. Apprezzata per la sua straordinaria musicalità oltre che per la bellezza della voce è stata il soprano preferito dai grandi direttori, da Herbert von Karajan, che la diresse in quella “Bohème” che l’avrebbe resa tra le Mimì più apprezzate nella storia del melodramma, a Claudio Abbado, Carlos Kleiber, James Levine, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Giuseppe Sinopoli.
Nel 2005 abbandonò le scene per dedicarsi all’insegnamento del canto lirico e nel 2006 fu Mirella Freni a dirigere l’Accademia di Alto Perfezionamento di Voci Pucciniane della Fondazione Festival Pucciniano. Ai giovani ai quali si è dedicata fino a che la malattia che l’aveva colpita glielo permettesse amava dire“ “per fare il cantante serve “anche” la voce, fai il cantante se hai la voce, ma se non hai un cervello, un po’ ” speciale” che coordini tutto come un computer, se non hai quello non arrivi, anche se hai una bellissima voce… io non ci credevo che sarei arrivata e invece ce l’ho fatta!...
Con la Fondazione Festival Pucciniano Mirella Freni, già Premio Puccini nel 1979, ha tenuto un master per giovani anche in Venezuela ospite del compianto Antonio Abreu a cui fu consegnato nel 2008 il Premio Puccini International Award nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Puccini. La Fondazione Festival Pucciniano nel ricordo di un’artista straordinaria e di una donna dalla speciale umanità si stringe con affetto alla famiglia e al cordoglio dell’intero mondo della lirica che perde una delle interpreti più rappresentative del repertorio pucciniano e del belcanto italiano.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 224
Lavori in corso sulla Marina di Torre del Lago: è partita questa mattina la rimozione dei ruderi dell’ex Lampara, ristorante distrutto in un incendio il 5 marzo 2013.
L’area è in Viale Europa a Torre del Lago, e appartiene al patrimonio indisponibile dei beni immobili, data in concessione ad un privato (Nel 2017 la concessione è scaduta ma la titolare ha fatto ricorso al Tar. Il giudizio è ancora pendente).
Per sette anni è rimasta in condizioni di degrado, con materiali di scarto oltre ai resti dell’edificio distrutto. Ad aprile del 2019 il Comune aveva intimato al privato di ripristinare le condizioni di sicurezza e di pulizia. Poi, visto il perdurare della situazione, è intervenuto procedendo d’ufficio con successivo addebito al concessionario.
L’ufficio tecnico ha quindi perizia e affidamento per l’esecuzione dei lavori per una spesa complessiva di 35mila euro.
Materialmente si tratta di asportare il materiale bruciato e smaltirlo correttamente: ferro, legno, stracci, bottiglie e quant’altro. Poi la demolizione delle macerie e la loro rimozione. L’obiettivo è avere la zona pulita entro marzo.
«Sono passati sette anni durante i quali la Marina di Torre del Lago ha dovuto subire l’offesa del rudere in bella vista – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Procedure lunghe e farraginose, burocrazia che spesso blocca i lavori, pure tuttavia necessaria per garantirne trasparenza e corretto svolgimento».
«Adesso finalmente siamo partiti – continua – e questo è il primo passo. Torre del Lago merita attenzione, l’estate è alle porte e presto i turisti affolleranno le nostre spiagge: la città sarà pronta ad accoglierli».