Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 265
Il 25 gennaio 2019, intorno le 17, un uomo travisato da un berretto di lana e da una sciarpa portata alta sul viso dopo si era portato all’interno della sala slot “Las Vegas” di Viareggio dove, dopo aver aggredito e colpito alla nuca con una grossa chiave metallica un addetto lì presente, gli aveva intimato di aprire la cassaforte e aveva afferrato il bottino, circa duemila euro in banconote di vario taglio, per poi scappare.
Sul posto era intervenuto immediatamente il personale della squadra volante e della polizia scientifica del commissariato per i primi rilievi del caso e per raccogliere gli elementi utili alle indagini.
Nei giorni successivi si era così attivata una scrupolosa attività investigativa che ha permesso di risalire all’autore dell’efferata rapina: W. M. un pregiudicato e tossicodipendente di origine casertane ma residente da diversi anni a Viareggio.
A conclusione di tale attività investigativa, l’uomo era stato quindi arrestato e condotto in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nella giornata di ieri l’uomo, che nel frattempo era stato scarcerato e sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di firma, è stato nuovamente arrestato e condotto in carcere da personale della squadra anticrimine, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura della repubblica di Lucca dovendo lo stesso espiare una pena di due anni e 10 mesi per i fatti in questione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 241
Sono sbarcati gli studenti del Nautico Artiglio dopo ben otto giorni di navigazione a bordo della Msc Grandiosa alla volta del Mediterraneo occidentale. Un’esperienza davvero unica per gli alunni delle classi quinte dell’Istituto tecnico cittadino impegnati nella gita di fine corso. Un viaggio iniziato a Civitavecchia per poi raggiungere Palermo e visitare i monumenti principali della città siciliana. Dopo aver navigato tutta la notte il colosso della Msc ha raggiunto il porto de La Valletta a Malta per poi ripartire ed attraccare, dopo 24 ore in mare, a Barcellona. Nei giorni seguenti gli studenti dell’Artiglio hanno potuto ammirare anche le città di Marsiglia e Genova per poi tornare a Civitavecchia. Cultura, mare e divertimento, ma non solo: infatti è stata l’occasione anche per partecipare ad alcuni workshop a bordo tra cui quelli sulla sicurezza e le problematiche relative all’inquinamento e di riflesso anche alle soluzioni adottate dalle navi moderne.
«A partire dal 1 gennaio 2020 – ha spiegato il comandante in seconda - per azzerare l'impatto ambientale tutta la flotta, MSC Crociere è “carbon neutral”, ovvero a impatto zero di Co2. Le tecnologie navali odierne, infatti, producono inevitabilmente emissioni di CO2 e MSC si impegna a ridurre queste e altre emissioni man mano che la tecnologia avanza con l'obiettivo finale di zero emissioni. Investiamo e lavoriamo con cantieri navali e istituti di ricerca per raggiungere questo obiettivo, ma nel frattempo compenseremo tutte le emissioni di CO2 della nostra flotta. In particolare – continua - MSC Crociere intende sviluppare un portafoglio di compensazione delle emissioni di carbonio che incorpori anche progetti per la protezione e il ripristino degli habitat oceanici e costieri assorbendo allo stesso tempo sempre più CO2. MSC Crociere collaborerà con i principali e più quotati trader di carbon credits per compensare le emissioni di CO2 e investirà in progetti che forniscano benefici per la comunità, proteggendo l’ambiente e supportando gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Tutte le nuove navi di MSC Crociere – sottolinea - sono dotate di impianti di alimentazione a terra, una caratteristica che consente alle navi da crociera di ridurre a zero le proprie emissioni in qualsiasi porto che supporti questa tecnologia». Infine gli studenti appartenenti ai corsi capitani e costruttori, guidati dal professore Andrea Costantino, hanno avuto l’opportunità di visitare la plancia e di assistere ad una spiegazione molto dettagliata effettuata dal personale di bordo. Gli alunni del corso macchinisti con il loro professore Roberto Repola hanno invece visitato la sala macchine. Insomma un’esperienza davvero importante per questi ragazzi che hanno scelto la vita di mare.