Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 416
Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, legge i dati relativi ai nuovi casi a Viareggio, in Versilia, provincia di Lucca e Toscana, sottolineando che da oggi, a villa Pergher, sotto indicazione dell'ASL, è possibile fare il tampone.
"A Viareggio abbiamo registrato un incremento di tre casi positivi così siamo passati da 105 a 108 persone affette da Coronavirus, purtroppo una signora di 74 anni è deceduta. Naturalmente vanno ai familiari le nostre più sentite condoglianze.Di questi 108 casi 76 si curano a casa e 32 sono ricoverati in ospedale. 197 persone invece sono in quarantena. In Versilia c'è stato un incremento di sette casi con un totale di 356 casi in tutto il territorio con 568 persone in quarantena.
La provincia di Lucca vede aumentare di 29 casi con più di 800 positivi in provincia di Lucca ed in Toscana l'incremento è stato di 406 con un totale, dall'inizio dell'emergenza di 5273 casi.
I tamponi fatti in Toscana ad oggi sono 40mila 724 e solo oggi ne sono stati fatti 4149. Il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, ha stabilito di fare più tamponi possibili per riuscire a trovare più persone positive possibili per evitare ulteriori contagi. Da oggi infatti, su chiamata dell'ASL è possibile fare il tampone a villa Pergher lo stabile accanto all'ospedale Versilia. Un servizio molto positivo, si continuerà a fare più tamponi possibili. Fortunatamente oggi i dati in Versilia non sono allarmanti.
Ricordiamoci - conclude il primo cittadino - che dietro ai numeri ci sono sempre delle persone e delle famiglie. "
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 307
"Nel difficile contesto che l'Italia sta attraversando, CTT Nord vuole ringraziare pubblicamente il proprio personale per tutto quello che sta facendo al fine di rendere possibile la prosecuzione di un servizio essenziale per il Paese, per la nostra comunità e per i territori in cui opera".
Così esordisce Andrea Zavanella, presidente dell'azienda di trasporti pubblici locali, volendo elogiare i propri lavoratori per il grande lavoro svolto dagli stessi in questo periodo di emergenza sanitaria. La CTT Nord, infatti, continua a fornire servizi di trasporto di pubblica utilità, nonostante l'entrata in vigore del decreto dell'11 marzo scorso, con le relative misure restrittive poste in essere per i cittadini al fine di ostacolare il contagio da Covid-19.
"Ringraziamo il personale per l'atteggiamento professionale e l'impegno che sta dimostrando nel garantire il servizio – continua Zavanella-, al fine di permettere all'Italia di continuare a muoversi per tornare a quella normalità che ci appartiene e per costruire un futuro migliore. Considerato il considerevole contributo del nostro personale per permettere lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico, CTT Nord ha stipulato una polizza assicurativa a favore di tutti i dipendenti, per tutelarli in caso di contagio".
Nel dettaglio, la copertura assicurativa prevede un'indennità giornaliera pari a 100 euro al giorno (a partire dall'ottavo giorno di ricovero), un'indennità da convalescenza pari a 3000 euro (corrisposta alla dimissione dall'istituto di cura a seguito di ricovero) e un pacchetto di assistenza post-ricovero nei 14 giorni successivi, per gestire al meglio il recupero della salute e la gestione familiare (ad esempio collaboratrice familiare, baby-sitter, consegna spesa a domicilio, accompagnamento figlio minore a scuola ed altro).
"Si tratta di una ulteriore misura – conclude il presidente della CTT Nord -, oltre l'innalzamento del valore del buono pasto, per dare un segnale di vicinanza al nostro personale per il lavoro sin qui svolto in condizioni di disagio e difficoltà".

