Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 259
Si rinnova il modo di usufruire del servizio Taxi, grazie ad una nuova applicazione, appTaxi, già utilizzata in grandi città come Milano e Roma e che adesso sbarca anche a Lucca e Viareggio. L'applicazione consentirà alle due città, interessate da notevoli flussi turistici, di mettere a disposizione dei visitatori uno strumento di facile consultazione, che renderà più semplice ed immediato l'utilizzo del taxi.
Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina (4 febbraio) a palazzo Orsetti, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte gli assessori Valentina Mercanti per il Comune di Lucca e Patrizia Lombardi per il Comune di Viareggio; il direttore di CNA Lucca, Stephano Tesi, il presidente del Consorzio Taxi Lucca, Stefano Capperoni e il vice presidente Amedeo Di Bello; il presidente di Co.Ve.Tax Viareggio Alviano Checchi e il direttore di appTaxi Massimo Mancinelli.
“Le nuove tecnologie intelligenti mettono a disposizione di un settore importante come quello dei taxi un nuovo strumento in grado di facilitare l'utenza, creare nuove opportunità e una nuova qualità del servizio – ha dichiarato l'assessore allo sviluppo economico del Comune di Lucca Valentina Mercanti – per questo motivo e per metterci al passo con queste importanti innovazioni abbiamo deciso di rimettere mano al regolamento comunale sui taxi, un incentivo importante a questo settore fondamentale per lo sviluppo turistico ed economico delle nostre città”.
“La cooperativa di tassisti viareggina è la più numerosa della costa Versiliese – ha commentato l’assessore al turismo del Comune di Viareggio Patrizia Lombardi -: offrono un servizio di alto livello, attento da sempre all’utenza, che arricchisce l’accoglienza della città. Questo iniziativa guarda al futuro e alle nuove tecnologie, ottimizza i costi e migliora l’offerta innestandosi nelle tendenze delle grandi città europee. Un servizio in più per i residenti ma soprattutto per i turisti che affolleranno le nostre spiagge”.
Come funziona appTaxi. Grazie alla nuova app, l’utente in cerca di un taxi, una volta inserito il punto di partenza e quello di arrivo, potrà conoscere la stima del percorso della sua corsa in taxi prima di inviare la richiesta, ottenendo una forbice di prezzo calcolata sulla base del traffico, con tre diverse stime calcolate sulla base del traffico: ottimale, normale oppure intenso. A completamento delle informazioni fornite ci sarà anche un dettaglio della stima che potrà essere modificato dall’utente sulla base del numero di passeggeri, bagagli, chiamata notturna o festiva. Per una maggiore trasparenza nei confronti dell’utente è stata inoltre evidenziata la differenza tra condizioni di traffico ottimale e condizioni di traffico pesante per far meglio comprendere agli utenti che il taxi è veramente un ottimo alleato per la mobilità urbana, purché messo nelle condizioni di potersi muovere facilmente attraverso i percorsi urbani.
“Da molti anni siamo presenti nella realtà del Comune di Lucca – ha aggiunto il presidente del Consorzio Tassisti Lucchesi Consorziati, Stefano Capperoni – . Siamo molto attenti ai cambiamenti, alle diverse esigenze degli utenti e delle aziende che utilizzano il servizio Radiotaxi e da qui è partita l’esigenza di aggiornare e riprogettare il sistema precedentemente in uso. L’introduzione dell’App agevola la chiamata per i turisti, ma non solo, in quanto geolocalizza la chiamata e la indirizza al tassista, così da non dover cercare il nome della via e quant’altro, risparmiando tempo e fornendo la reale posizione al tassista. Tutto questo si lega ad una costante e fattiva collaborazione con l’amministrazione comunale, in particolare con l’assessore Mercanti, e con le varie categorie. Siamo infatti sempre disponibili ad un confronto per introdurre nuove tecnologie che, nel rispetto delle normative che regolano il servizio, possano renderlo di più semplice utilizzo”.
Stephano Tesi, direttore Cna Lucca: La Cna ha seguito con grande interesse l'attuazione della nuova App Taxi che prenderà il via sui Comuni di Lucca e di Viareggio. Si tratta di uno strumento importante che migliora e aumenta l'efficienza e la risposta di un servizio pubblico a disposizione sia di turisti, sia dei cittadini del nostro territorio. Siamo contenti che questa operazione abbia trovato approvazione e sostegno ai massimi livelli dei nostri enti pubblici, a dimostrazione di un ottimo lavoro di collaborazione e coordinamento fra le associazioni di categoria come la nostra ed i due Comuni interessati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 241
Taca banda maestro direttore: Carnevale non si può dire ufficialmente iniziato finché il rione Darsena non apre i battenti. L'impaziente attesta si fa sentire più che mai. Raggiunge le nozze d'oro il Carnevaldarsena e festeggia in grande: quest'anno nelle cucine arrivano i tordelli. Ma no, che pensate mica quelli classici: la squadra della Darsena ha preparato quelli del baccanale. Polpo, patate e la firma di uno dei più grandi chef stellati: Cristiano Tomei, che sarà lì con loro per tutte e cinque le serate rionali.
"Ci saranno tantissime altre novità per festeggiare i 50 anni del Carnevaldarsena, certo - interviene il vicepresidente Alessandro Summonti - Il cuore del rione, però, è rappresentato dalle cucine ed è da tantissimo tempo che le persone ci chiedono di introdurre nel menù qualcosa di nuovo e, nello specifico, i tordelli". E così han fatto, o meglio han preso la ricetta originale e l'hanno rielaborata mettendoci dentro la tradizione della festa viareggina. Mica li potevano lasciar così, d'altronde.
Tanto orgoglio per colui che l'ha ideata: "Sono onorato di far parte della squadra, mi dovrete sopportare per cinque giorni - commenta e scherza Cristiano Tomei, in diretta mentre è in pausa dalle riprese del suo show televisivo - Il Carnevaldarsena non è solo una festa, è un sentimento. Nel senso, il profumo delle sue cucine è qualcosa che ti porti dentro, tira fuori ricordi passati e emozioni presenti. Non è soltanto un punto di ritrovo, ma molto di più. Così, insieme allo chef storico Vincenzo Biagi, abbiamo ideato questo piatto semplice e altrettanto tipico, aggiungendo alla ricetta originale ciò che meglio caratterizza Viareggio".
In fondo, dice di non essersi mai dato appuntamento alle cucine della Darsena dopo il corso mascherato o mente, o non ha mai vissuto con passione il Carnevale. Tra l'altro, all'alba del giorno dopo la prima serata rionale, sabato 22 mattina ci sarà un cooking show tutto da assaporare: "La prova del polpo" e chef amatoriali si sfideranno ai fornelli per preparare il piatto migliore. Una gara, certo. Ma anche un momento di ritrovo e grande festa. "Ci stiamo pensando da mesi - spiega il presidente Massimiliano Pagni - finalmente adesso è tutto pronto e non vediamo l'ora di partire". Con il conto alla rovescia cominciato e tantissime altre novità ancora da svelare possiamo ufficialmente dichiarare aperto il cinquantesimo anniversario del baccanale.
Foto Alfredo Scorza