Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 258
Le fiamme gialle lucchesi, sulla scorta delle indicazioni ministeriali ricevute, hanno intensificato i controlli in tutta la provincia allo scopo di prevenire qualsiasi comportamento che possa rivelarsi non conforme alle misure di contenimento del contagio previste dall’ultimo decreto del 25 marzo.
Le misure di vigilanza adottate in ossequio a quanto stabilito nell’ambito dei comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduti dal prefetto di Lucca, hanno permesso ai finanzieri di individuare alcuni “furbetti” che, in barba alle restrizioni, si sono fatti trovare al di fuori dalla pertinenza delle proprie abitazioni senza nessuna giustificazione.
Stamattina sono stati sanzionati dai militari della guardia di finanza di Viareggio tre soggetti che, su segnalazione di una motovedetta del corpo appartenente al R.O.A.N. di Livorno, sono stati sorpresi a pescare in località Forte dei Marmi. Due di loro, in particolare, erano provvisti di muta da sub intenti a raccogliere cozze sotto il pontile. Il terzo uomo, invece, è stato sorpreso poco distante a pescare arselle con stivali e l’attrezzatura necessaria.
La giustificazione fornita dai tre responsabili ai militari operanti è stata di non essere a conoscenza che il divieto fosse esteso anche alla pesca. Per i tre è scattata la sanzione amministrativa da 400 a 3000 euro, ai sensi dell’articolo 4 comma 1 del Decreto Legge 25 marzo 2020 n. 19.
L’attività operativa, che proseguirà incessantemente per tutto il periodo pasquale, anche con il supporto del reparto operativo aero navale del corpo, conferma ancora una volta il costante presidio attuato dalle fiamme gialle lucchesi a tutela della collettività e della legalità economica, a testimonianza dell’attenzione e della determinazione posta dal corpo nel contrasto di ogni forma di illecito.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 294
Mancano meno di sette giorni a Pasqua e non è segreto il timore che si possa trasformare in un nuovo "8 marzo". Questa volta, però, le forze dell'ordine saranno intransigenti e i controlli verranno fatti a tappeto in ogni angolo della zona. Un mese fa infatti, alla notizia della chiusura della regione Lombardia, si è scatenato un irragionevole fuggi fuggi collettivo e come immediata conseguenza il panico generale. Sono passati trenta giorni dal primo decreto e ad alcuni la quarantena comincia a stare un po' troppo stretta, provocando il rischio di rendere vani tutti gli sforzi fatti finora.
A spaventare non sono bastate le multe salate, che ad oggi partono da 400 euro per arrivare a 3000. Lo dimostrano le immagini di Milano, Torino, Napoli stracolme di gente a passeggio come se fosse una domenica come un'altra. La paura è che, aiutati dal bel tempo, possano recarsi sulla costa versiliese per trascorrere il weekend di Pasqua e Pasquetta nelle seconde case, o che gli stessi cittadini decidano di ritrovarsi a festeggiare nelle abitazioni di amici e parenti. Per questo motivo i controlli saranno sistematici e rafforzati. In primo luogo al casello dell'autostrada sarà vietato l'ingresso a chi vorrà accedere al territorio senza un motivo di assoluta necessità.
I posti di blocco, poi, sono previsti in prossimità delle case, delle spiagge e dei quartieri solitamente affollati. "Non abbiamo ancora indicazioni precise - spiegano i carabinieri - ma sicuramente intensificheremo molto le verifiche in tutti i punti di accesso per evitare situazioni spiacevoli. Speriamo non ce ne sia bisogno, ma prevenire è sicuramente meglio che curare".
Le forze dell'ordine si uniranno con lo scopo di non vanificare l'impegno che tutto il Paese sta investendo in questa battaglia. "Nessuna gita, nessuna visita ad amici e nessuna grigliata all'aperto - afferma il questore di Lucca Maurizio Dalle Mura - La polizia sarà inflessibile verso coloro che verranno trovati in giro senza una valida motivazione. Gli uomini sono sul campo e sono esposti in prima linea. Questo è un sacrificio che stiamo facendo tutti e proprio per questo l'indicazione è quella di rimanere a casa". Un'indicazione che deve e dovrà essere compresa e, soprattutto, interiorizzata come una regola.
Foto di Giacomo Mozzi

