Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 240
Nel corso della nottata, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Viareggio hanno arrestato in flagranza di reato per rapina impropria Yaakoubi Hassan, tunisino, classe ‘87, già noto alle forze di polizia.
Lo straniero infatti, unitamente ad un altro complice, al momento sconosciuto poiché datosi alla fuga, dopo aver forzato una finestra, si è introdotto all’interno di un esercizio commerciale in Piazza Shelley e si è impossessato di circa 500 euro contenuti nella cassa e di diverse bottiglie di liquore.
Fortunatamente si è attivato l’allarme ed il titolare dell’attività ha subito chiamato i carabinieri e, trovandosi comunque a transitare poco distante, ha sorpreso i due malviventi che, per guadagnarsi la fuga, lo hanno minacciato brandendo un “piede di porco” e lanciandogli contro delle bottiglie.
Contestualmente sono giunte le pattuglie dell’Arma che sono quindi riuscite a bloccare uno dei due malviventi e a recuperare gran parte della refurtiva.
Il malvivente è stato quindi condotto in caserma e dichiarato in stato di arresto per rapina impropria e, successivamente, su disposizione dell’autorità giudiziaria di Lucca, è stato portato presso la casa circondariale lucchese.
Intanto, proseguono le indagini da parte dei carabinieri per identificare l’altro complice datosi alla fuga.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 272
Una giornata di Carnevale in piena regola. Il corso mascherato appena terminato non necessita di tante altre parole. Oggi c'è stato tutto: il sole delle cinque trasformatosi poi in tramonto, la passeggiata a dir poco stracolma, le maschere gioiose e la voglia di stare insieme come se tre ore e mezza potessero durare per sempre.
I grandi carri allegorici tornano in pista per la sfilata in notturna e danno indubbiamente il meglio. Ognuno a suo modo suggestivo, ognuno a suo modo emozionante. Ne è un grande esempio la famiglia Lebigre-Roger: per l'occasione amplia la propria coreografia creando qualcosa di così coinvolgente da far fermare le persone e ballare insieme a loro. Un'energia travolgente, la loro. Un'energia che rispecchia la passione che mettono in ogni piccolo dettaglio. Un grande applauso arriva poi al passaggio di "Olè" da piazza Mazzini.
L'allegoria di Carlo Lombardi - che già di giorno fa la sua figura - sotto il cielo stellato emoziona tutte le duemila persone sedute in tribuna. Vuoi l'alternarsi delle luci colorate di blu e di verde. Vuoi la musica suggestiva a rendere ancor più esplicito il significato dell'opera. Vuoi quel che vuoi, ma ha colpito il cuore dell'intero pubblico. Non solo loro, certo. Come già detto tutti carri hanno dato il massimo. Vedi Alessandro Avanzini. La tigre robotica de "Il grande balzo" questa sera non solo vinceva su Topolino, ma un laser verde e gli occhi illuminati facevano sì che incantasse ogni persona presente in passeggiata. Tra luci e ombre ogni opera ha il suo perché, nessuna esclusa.
Sembra proprio che l'aria di Carnevale cresca giorno dopo giorno. Non dimentichiamo, comunque, il tema di quest'anno: le generazioni. E quale sfilata migliore se non quella che ha visto come ospite d'onore due stelle del cinema e ancor prima mamma e figlia - Amanda e Stefania Sandrelli - per dare voce proprio alle nuove di generazioni. "Ho sette anni e i miei genitori mi portano al Carnevale fin da quando sono nata - racconta una bambina presente al corso - È una festa magnifica e quest'anno i carri mi piacciono tantissimo, emanano allegria molto più dello scorso, soprattutto quello di Fabrizio Galli. Quello è il mio preferito". Tanta felicità, dunque, sui viali a mare. Parola di bambino. Della stessa idea è un giovanotto di ben dieci anni rimasto incantato dalle opere di Luca Bertozzi e della famiglia Lebigre-Roger.
I loro genitori però non sono così d'accordo. O meglio, anche per loro Carnevale rimane significativo, ma col tempo sembra che abbia perso la sua magia: "È l'atmosfera ad essere cambiata. Negli anni è sempre stato più spettacolare e meno coinvolgente - racconta la mamma della bambina di prima - Sono sempre salita sui carri e ho sempre adorato farlo, ma pian piano ho sentito che qualcosa stava cambiando". Non solo il corso in sé: "Vedi le feste rionali - continua - anni fa potevi trovarci addirittura le carrette. Adesso sembra che non si senta più il vero senso della festa. Detto ciò, non potremmo mai rinunciarci".
Le cose cambiano, è vero. Ma se c'è una cosa che probabilmente non subirà mai l'erosione del tempo è l'energia che il Carnevale riesce a trasmettere. Coinvolge e e unisce proprio tutti. Lo dimostrano le presenze e i fatti, ma si può notare anche dai piccoli dettagli nascosti. Pensate, ci sono famiglie che per il mese di febbraio si trasferiscono dalle zone limitrofe alla passeggiata e affittano insieme agli amici appartamenti per ammirare insieme i corsi mascherati. Ecco che il sole lascia il posto alla luna. Le opere allegoriche, stanche e felici, tornano nei loro hangar per un breve riposo prima di tornare a sfilare giovedì prossimo.
Foto Giacomo Mozzi