Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 235
Nel fine settimana ritirate 37 patenti e tolti 1.171 punti. Controlli in Versilia per il Carnevale: in 17 sorpresi ubriachi al volante. Nel senese denunciato un automobilista per possesso di oggetti atti ad offendere. Ancora un fine settimana di intenso lavoro per la Polstrada in Toscana, ove si è registrato un discreto movimento di veicoli a causa del clima già festoso del Carnevale. Il dispositivo, attuato su input della direzione centrale delle specialità della polizia, ha previsto l’impiego di 263 equipaggi, supportati dall’elicottero dell’8° reparto volo, che hanno proceduto a ritirare 37 patenti e a defalcare 1.171 punti. I controlli hanno interessato 1.802 persone e 1.782 veicoli, con 493 infrazioni accertate e 33 conducenti risultati positivi all’etilometro. A 203 automobilisti che correvano troppo sarà contestata la velocità eccessiva, mentre 40 erano senza cinture e 18 con il telefonino in mano.
In Versilia la sezione di Lucca, insieme al Medico della locale questura, ha monitorato il popolo della movida che stava affollando il litorale per andare a divertirsi tra Viareggio e Camaiore. I sette equipaggi schierati in campo si sono mossi a scacchiera, in base a una strategia studiata a tavolino, spostandosi continuamente per intercettare i veicoli sospetti sulla base delle segnalazioni provenienti da poliziotti in borghese che, su auto civetta, si erano piazzati in punti nevralgici per osservare i mezzi in transito. La strategia ha avuto successo tant’è che a 17 persone, positive all’etilometro, è stata ritirata la patente. Tra loro vi erano pure 3 neo patentati, nonché altri 2 risultati positivi anche al drugh-test.
In Valdichiana, una pattuglia del distaccamento di Montepulciano ha denunciato un automobilista che, nel corso di un controllo, si è innervosito, poiché sapeva di avere con sé un po’ di droga e un coltello a serramanico, poi sequestrati dai poliziotti.
Sempre nel senese, un altro equipaggio del distaccamento ha fermato un 44enne alla guida di un autobus, che aveva effettuato una fermata non prevista, per far scendere passeggeri, senza esserne autorizzato.
L’uomo, di origini albanesi, dovrà pagare una multa di circa 500 euro. Anche il secondo autista del mezzo, un 37enne suo connazionale, è stato sanzionato dalla stradale, poiché ha esibito una patente falsa e, in più, dall’esame della scatola nera è emerso che non aveva riposato a sufficienza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 288
Nel corso dei lavori, conclusi da poco, sono stati rispettati i vincoli paesaggistici e ambientali con interventi mirati per eliminare solo le piante infestanti. Gli operatori hanno lavorato dalle barche, salvaguardando le specie pregiate e eliminando rifiuti abbandonati. “Abbiamo investito 70.000 euro per la sicurezza e l’ambiente nell'interesse di tutti”
Marina di Pietrasanta – Hanno lavorato dalle barche gli operai della ditta incaricata dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, per pulire tutto il corso d’acqua del Fiumetto, da via XX settembre a Forte dei Marmi fino alla foce. Gli interventi, necessari per garantire il funzionamento idraulico del canale, vengono fatti durante l’inverno quando la vegetazione ha raggiunto il massimo sviluppo dopo l’estate e anche per non interferire con la riproduzione degli animali nidificanti che in questo periodo non è attiva.
“I lavori si sono svolti secondo un metodo particolarmente accurato, in pieno rispetto dei vincoli paesaggistici e ambientali che insistono su questo corso d’acqua – assicura il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – e grazie alla collaborazione con le associazioni ambientali della Versilia è stato possibile salvaguardare una specie vegetale rarissima, che è presente nel parco della Versiliana: la Periploca maggiore.”
E’ notizia recente l’individuazione della Periploca maggiore nel parco della Versiliana da parte dei volontari di Legambiente. Una vera scoperta in campo naturalistico, perché questa pianta è specie rara e trovarla viva e attiva nel parco di D’Annunzio è certamente un vanto, ed è quindi un obbligo cercare di preservarla. In tutta Italia, questa scenografica liana, è segnalata solo in Puglia, Calabria e Toscana.
Durante le fasi di programmazione degli interventi di manutenzione sul fosso Fiumetto che il Consorzio effettua ogni anno, vengono fatti tutti i sopralluoghi necessari per individuare, tratto per tratto, le piante infestanti e quelle da mantenere. Lungo le sponde del canale ogni specie viene censita e i tecnici valutano la situazione. La crescita della vegetazione infatti ha un comprovato riflesso sul deflusso dell’acqua e quindi sulla sicurezza idraulica del canale, ma il Consorzio tiene anche conto dell’impatto che i rovi, le edere, le canne e le piante aliene hanno sulla vegetazione pregiata e, in generale, sull'intero habitat della Versiliana, in cui vivono numerose specie animali. Gli interventi sono manuali e mirati: via i rovi e le canne che soffocano le specie pregiate per mantenere in vita gli iris di palude che in primavera punteggiano di un giallo intenso le sponde del canale in primavera. Macchie di colore, arbusti mediterranei, pungitopo e agrifogli che si specchiano affacciandosi nel canale come nei celebri quadri di Carlo Carrà. E proprio quegli stessi scorci, fermati nel tempo dalle pennellate del Maestro, vengono rispettati e mantenuti anche oggi grazie all'opera di operatori preparati a intervenire con particolare attenzione.
“L’intervento umano in ambiente naturale è sempre delicatissimo e il Consorzio mette tutte le attenzioni perché gli ambienti fluviali siano sicuri e gli habitat mantengano un forte carattere di naturalità – conclude Ridolfi”.