Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
Un vero e proprio appello dettato dalla disperazione e lanciato prima che la situazione diventi insostenibile. Lo lancia Gennarino Urti, abitante a Viareggio in via Carducci e con il garage che ha l'uscita su via Carrara. Peccato che, a quanto sostiene, egli non può uscire liberamente dal garage e immettersi in strada perché è tutto transennato dal Carnevale. "Domenica 23 febbraio - esordisce Urti - il mio compagno deve essere ricoverato in ospedale al Forte ed è nella impossibilità di camminare. Serve l'auto, ma io non posso uscire dal garage perché è tutto bloccato. Ho telefonato e chiesto a destra e manca, mi hanno spiegato che ci vuole una emergenza".
"Ma se non è una emergenza questa - continua Urti - Ho chiesto anche ai vigili urbani, ma non c'è stato niente da fare. Non c'è verso di far arrivare nemmeno un taxi. L'unica cosa da fare sarebbe camminare, ma il mio compagno non può perché deve essere operato all'anca. Allora visto che lunedì mattina lo operano, come dobbiamo fare? Alla fondazione Carnevale una signorina ci ha gentilmente fatto capire che non sapeva che pesci prendere e che non poteva autorizzare nessuna apertura sia pure per breve tempo per far uscire la macchina. Possibile che nessuno comprenda che qui c'è una persona che deve essere ricoverata in ospedale domenica pomeriggio?".
A. G.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 203
Si è riunita anche oggi l'unità di crisi aziendale, formata dalla direzione e da tutte le componenti ospedaliere e territoriali (compresi i medici di medicina generale) coinvolte nel percorso di prevenzione per il Coronavirus “Covid-19”
Nel corso dell'incontro è stato stato fatto il punto della situazione sul territorio aziendale.
Per quanto riguarda gli ospedali, l'Azienda USL Toscana nord ovest conferma l'indicazione, contenuta nell'ultima ordinanza (la numero 3) della Regione Toscana di limitare per quanto possibile gli ingressi/varchi ai presidi ospedalieri, di sensibilizzare i visitatori all'utilizzo dei disinfettanti per le mani e di ridurre il numero degli accompagnatori e visitatori.
Per questo in tutti i 13 ospedali si sta lavorando per istituire un unico ingresso controllato, oltre ovviamente al Pronto Soccorso. L'Azienda si appella alla comprensione della cittadinanza perché si tratta di provvedimenti a tutela della salute collettiva. Inoltre, chi manifesta sintomi come febbre, tosse, malattie respiratorie acute è invitato a limitare le visite ai degenti ed in genere l'accesso a centri sanitari affollati come le strutture di Pronto Soccorso e gli ambulatori specialistici e di medicina generale.
La raccomandazione a tutte le persone che manifestano sintomi influenzali è comunque quella di rimanere a casa e consultarsi con il proprio medico curante. Chi, tra questi, deve effettuare prestazioni ambulatoriali non urgenti può rinunciare alla visita o all'esame senza il pagamento di alcuna penalità per la mancata disdetta.
Molte (oltre 100 al giorno) le telefonate arrivate al numero attivato dalla Asl Toscana nord ovest 050-954444 (attivo dalle 8 alle 20 con personale e dalle 20 alle 8 con segreteria telefonica), a cui rispondono medici della sanità pubblica. Questo numero è dedicato solo per la segnalazione obbligatoria di contatti con eventuali casi confermati di Covid-19 e rientri dalle aree a rischio negli ultimi 14 giorni. Tutte le altre chiamate sono improprie perché intasano le linee, impedendo di trovare libero a chi deve obbligatoriamente telefonare per le segnalazioni.
Per informazioni e chiarimenti si può far riferimento al numero verde istituito dalla Regione: 800.556060, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15. A questo numero rispondono operatori adeguatamente formati. Sempre per avere informazioni, i cittadini possono rivolgersi al numero verde istituito dal Ministero: 1500, attivo 24 ore su 24. A questo numero rispondono anche mediatori culturali che dialogano con i cittadini cinesi che si rivolgono al servizio.
L'Asl Toscana nord ovest ha comunque attivato anche una casella di posta elettronica per le segnalazioni:
E' anche disponibile su tutto il territorio aziendale un servizio di interpretariato, in urgenza, grazie a professionisti di lingua cinese.