Cronaca
Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 346
E poi c'è chi dice che non bisogna credere alle favole. Beh, chiedetelo alla famiglia Lebigre-Roger che quest'anno conquista il podio del Carnevale di Viareggio. Sono passati otto anni dalla loro ultima vittoria e, per tornare ancor più indietro, sedici da quella ancora prima.
La teoria dell'otto - potremmo dire. Quella che riconduce tutto ad un'unica entità. Che poi, in fondo, la loro famiglia è così: un grande insieme d'amore. Sono da poco passate le 19.30 ed ecco che la voce di Daniele Maffei pronuncia il nome del secondo classificato, Bonetti. All'appello mancavano solo loro, i ragazzi de La compagnia del Carnevale. Un urlo di gioia, le lacrime, lo spumante che piove dal cielo e l'abbraccio della famiglia sotto il carro.
"Home sweet home" grida l'altoparlante e, beh, il resto è da vivere. Nessun epilogo sarebbe stato migliore come conclusione del viaggio intrapreso tre anni fa: la ricerca di un pianeta di riserva che alla fine non esiste. Tornare a casa, come unica soluzione, non sembra essere stata affatto una scelta sbagliata. Loro sono così: passione ed energia pura. La dimostrazione che uniti si vince e che da ogni caduta ci si può rialzare, ma soprattutto che nessuno scompare mai veramente. E mentre i coriandoli continuano a danzare nel cielo, nel bel mezzo dei festeggiamenti riusciamo a estrapolare una sola parola a Benjamin Lebigre, figlio di Corinne Roger: "Alleluia! Questa va tutta a mio papà".
Una frase che vale più di un libro intero. Alle spalle, sulla sponda del carro, due striscioni lo ricordano: "Ciao Gilbert, sei con noi". Nessuno viene dimenticato e tutti sono infinito - perlomeno loro lo sono. Che poi, l'infinito, altro non è che quell'otto rovesciato da cui siamo partiti. L'emozione non si può descrivere a parole. Gli abbracci degli amici, i baci degli innamorati, i salti a ritmo della voce di Luca Bassanese, se non le provi non puoi capirle. Tutto sembra magico, anzi lo è. I fratelli Benjamin, Elodie e Sebastian si stringono alla loro mamma e il resto del mondo in quel momento scompare. Ci sono solo loro - e la folla che li acclama, ovviamente. Le maschere sul carro danzano e danno il via a un festeggiamento che durerà, forse, una notte soltanto, ma nel loro cuore una vita intera. Ed eccoci arrivati alla fine del mese che mette al bando la tristezza a favore dell'allegria. Quello che abolisce l'odio per far spazio all'amore. Ma se questo è il potere di febbraio, beh, allora i viareggini non hanno tutti i torti a voler che duri in eterno. Ecco che la realtà, però, fa capolino: allora non ci resta che un grande arrivederci e un immenso "Viva Carnevale".
Foto Giacomo Mozzi
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
E’ iniziato lunedì 24 febbraio, anche per l’anno scolastico 2019-2020, il progetto alternanza scuola lavoro presso la Capitaneria di porto di Viareggio, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Nautico e Scienze applicate “Galilei-Artiglio” ed il coordinamento della Direzione Marittima di Livorno.
Tale programma, che nasce dall’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, consente ai giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro con un approccio pratico, finalizzato ad approfondire la conoscenza delle funzioni della Capitaneria di porto-Guardia Costiera, la cultura del mare, dell’ambiente marino e delle sue risorse.
Saranno quattro le settimane di intensa attività presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Viareggio in cui gli allievi dell’Istituto Galilei Artiglio, suddivisi in gruppi, si troveranno ad esaminare – con i tutor appositamente individuati – pratiche amministrative presso gli uffici patenti nautiche, gente di mare, naviglio, diporto e demanio marittimo.
Di certo non mancheranno le attività operative, con visite presso la sala dove vengono gestite le emergenze in mare e tutte le fasi di ricerca e soccorso, visite a bordo delle motovedette della Guardia Costiera di Viareggio nonché attività d’istruzione presso alcune delle principali realtà produttive della cantieristica navale.
I lavori della prima settimana, che vedono come protagonisti 8 studenti delle dell’Istituto Nautico, indirizzo Ufficiali e Capitani di macchina, di età compresa tra i 17 e 18 anni, sono stati inaugurati lunedì scorso dal saluto del Comandante C.F. (CP) Gianluca MASSARO e dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Nadia Lombardi che, nell’augurare un proficuo ed entusiasmante periodo di permanenza presso gli uffici della Capitaneria di Porto, hanno auspicato, a tutti i discenti, la possibilità di sviluppare una maggiore sensibilità per le tematiche marittime, per le risorse naturali e, soprattutto, per la tutela dell’ambiente marino e delle specie pelagiche e bentoniche che lo vivono.