Cronaca
Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

Cresce la chirurgia protesica nell’Asl Toscana nord ovest – il punto nel primo congresso aziendale
Cresce la chirurgia protesica in tutta l'Azienda USL Toscana nord ovest, per numeri e per servizi offerti ai cittadini. È emerso nel corso del primo congresso aziendale ortopedico dedicato a questa…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Ancora piogge e mareggiate, accesa la Bufalina. Salito il livello del Lago di Massaciuccoli
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord attiva l'impianto idrovoro per garantire il corretto deflusso delle acque del lago, arrivato a +30 centimetri sul livello del mare

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 154
La Regione Toscana, a fronte del perdurare delle condizioni di forte instabilità, ha deciso di prolungare l'allerta meteo arancione e ampliarlo. Ecco nel dettaglio cosa è stato deciso: confermato l'allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore e per forti temporali fino alle 23,59 di mercoledì 22 ottobre sulle zone S2-Serchio Lucca; S3-Serchio Costa; A4-Valdarno inferiore che comprende i comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari e V-Versilia, mentre è confermato l'allerta giallo per la zona S1-Serchio Garfagnana Lima.
Inoltre, per giovedì 23 ottobre è stata emessa un'ulteriore allerta arancione dalle 10 alle 20 che riguarda tutto il territorio provinciale (zone S1; S2; S3; A4 e V), sempre per il rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore.
Codice arancio, inoltre, nelle zone S3-Serchio Costa e V-Versilia sempre per giovedì 23 ottobre dalle 12 alle 23,59 per vento e dalle 15 alle 23,59 per mareggiate.
Le previsioni aggiornate, mercoledì 22 ottobre, parlano di precipitazioni sparse, più frequenti nelle zone centro-settentrionali a prevalente carattere di rovescio, con cumulati medi significativi sulle zone centro-settentrionali e occidentali della regione. Le zone dove è più probabile si abbiano cumulati massimi elevati sono tra le province di Lucca, Pisa, Livorno e Massa Carrara. Giovedì 23 ottobre, si prevedono precipitazioni sparse, inizialmente sul nord-ovest - in particolare sui rilievi -, ma in estensione nel pomeriggio a tutta la regione, quando le precipitazioni saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale. Rapido miglioramento in serata.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Riceviamo e pubblichiamo le precisazioni di Tommaso Magnani, presidente dell'Associazione Balneari di Viareggio in seguito alle segnalazioni di un cittadino in merito alla chiusura dei cancelli di accesso al mare sul Lungomare Viareggio pubblicate sul nostro giornale lo scorso 17 Ottobre:
"Spettabile La Gazzetta di Viareggio,
con riguardo all'articolo pubblicato sul Vostro giornale on line in data 17 ottobre 2025, intitolato "Lungomare Viareggio: un cittadino segnala accessi al mare chiusi", in qualità di Presidente dell'Associazione Balneari di Viareggio, tengo a precisare quanto segue.
Nel periodo invernale, ossia dal 16 ottobre al 14 aprile di ogni anno, solo alcuni stabilimenti balneari sono tenuti a mantenere i varchi (c.d. passi a mare) aperti.

