Cronaca
Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 69
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì 28 agosto, alle 7 di venerdì 29 agosto.
L'avviso di allerta arancio riguarda tutte le zone del territorio provinciale: S2 (bacino Serchio Lucca ), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4, ossia l'area della Piana (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio), area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima) .
Le previsioni meteo del Lamma prevedono un repentino peggioramento dal pomeriggio odierno sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale con forti temporali che tra la sera e la notte potranno interessare anche le altre zone della regione, in particolare quelle centro settentrionali. Domani, in mattinata condizioni di variabilità con precipitazioni sparse. Dalla tarda mattina /primo pomeriggio di domani, venerdì, nuovo aumento dell'instabilità sulle zone centro meridionali con possibili temporali anche forti. Cumulati fino alla prima mattina di domani, venerdì: medi intorno ai 30-40 mm sulle zone di nord-ovest o superiori sulle aree costiere, con cumulati massimi fino a 80-100 mm o localmente superiori, con intensità oraria fino a 60-80 mm/h. Sulle altre zone cumulati medi fino a 20-30 mm. con massimi fino a 40-60 mm o localmente superiori, possibili anche in 1 ora. Dalla tarda mattina/pomeriggio di domani venerdì possibili temporali sparsi localmente forti sulle zone interne centro meridionali con massimi fino a 40-50 mm possibili anche in 1 ora.
In rinforzo anche i venti. Oggi, giovedì, venti di Scirocco sulle zone centro-meridionali con raffiche fino a 60-80 km/h. Domani, venerdì, nel corso della mattina rinforzo dei venti di Libeccio fino a 60-80 km/h sul litorale settentrionale e fino a 60-70 in serata in Appennino. Il mare è previsto molto mosso.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.cfr.toscana.it e
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 98
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in modo singolare il noto educatore conosciuto come “Profeta di Barbiana” e nato oltre 100 anni fa.
Porterà il saluto Francolino Bondi, già Presidente del Consiglio Comunale di Castelnuovo di Garfagnana e adesso Consigliere Onorario Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio.
Tratteranno le tematiche associate alla figura di Don Lorenzo Milani: Deborah Bergamini, Deputato Vice Segretario Nazionale Forza Italia, Ornella Cuzzupi, Consigliere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – Segretario Nazionale UGL Scuola, Mario Bernardi Guardi, Scrittore e Saggista, Cristiano Mazzanti, Scrittore e Saggista, Emilio Della Fontanazza, Docente e Scrittore, Manrico Casini Velcha, Esperto in Opere Milaniane, Alessandro Mazzerelli.
A coordinare l’iniziativa il giornalista, Emanuele Piccini.
È importante la presenza a Lucca di Alessandro Mazzerelli a Viareggio dopo 100 il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. Egli, da quando conobbe Don Milani, si è impegnato con eventi culturali, presentazioni di libri/seminari per ricordare l’importante Sacerdote che contribuì a riscattare molti giovani dalla loro particolare condizione sociale. Egli, racconta dell’incontro che ebbe con il Priore di Barbiana. Da quell’incontro nacquero interessanti spunti riflessivi di cui Mazzerelli è ancora oggi testimone. I due ebbero modo di confrontarsi su alcune tematiche importanti: aspetti associati a famiglia, lavoro, scuola, religione, politica. In quella occasione Don Milani consegnò al giovane Mazzerelli - siamo alla fine degli anni Sessanta e il Sacerdote sarebbe deceduto per un tumore nel 1967 - il cosiddetto Decalogo di Barbiana, un manifesto etico rivolto a chi è impegnato politicamente. Se il Decalogo fosse davvero applicato integralmente molte situazioni sociali del vivere quotidiano potrebbero essere cambiate in meglio. Degni di nota, anche altri temi di questo storico incontro. Il Priore di Barbiana volle parlare tematiche come: comunismo, foibe - associate all’esodo istriano-giuliano-dalmata -, e famiglia che nell’era della secolarizzazione rischiava di essere minata nei suoi fondamenti. Mazzerelli dopo aver conosciuto il Sacerdote non ha potuto fare a meno di dedicarsi a testimoniare e a far sì che la portata pedagogica, politica e religiosa espressa dal Parroco ed insegnante fosse rivelata nella sua autenticità.