Cronaca
Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte dei sedimenti raccolti al porto di Viareggio con il Sabbiodotto fossero utilizzati per il ripascimento delle spiagge del Parco colpite dall'erosione”. Ad affermarlo è il presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani, nella lettera inviata al presidente della Regione Eugenio Giani e all'assessore competente Monia Monni.
Tra i sedimenti che insabbiano il porto di Viareggio ci sono infatti materiali che con le correnti vengono trasportati dal Gombo ed in generale dalle spiagge di San Rossore verso nord. Mentre negli ultimi decenni sul litorale pisano tra l'Arno ed il fiume Morto c'è stata erosione, nel tratto settentrionale del Parco, dalla foce del fiume Morto in poi, la spiaggia è cresciuta causando problemi al porto di Viareggio.
“Se finora l'attenzione verso il fenomeno erosivo si è concentrata sulle zone abitate e dove insistono le attività economiche – aggiunge Bani -, non vanno scordate le zone di alto pregio naturale che a lungo termine rappresentano il metro del benessere del nostro territorio» continua Bani. Le spiagge di San Rossore sono un ambiente unico nel panorama regionale: oltre 10 chilometri che vanno dall'Arno al Serchio e che sono accessibili solo con guida ambientale e con iniziative che interessano un numero limitato di persone. Uno dei pochi tratti di costa toscana che non è stato alterato dalla realizzazione degli stabilimenti balneari e dove si può osservare l'evoluzione naturale dell'ecosistema dunale. La protezione ambientale non è sufficiente da sola a contrastare l'erosione, le cui cause, come spiegano gli esperti, sono iniziate molto prima della nascita dell'Ente Parco nel 1979 e vanno cercate nella gestione dei fiumi a monte e nella diminuzione dei sedimenti che arrivano al mare”.
Le dune, uno dei tre ambienti naturali caratteristici del Parco, sono mangiate dal mare che avanza e con loro tutto l'ecosistema che include gli arbusti caratteristici della macchia mediterranea e la fauna come il fratino, piccolo volatile specie bandiera del benessere delle spiagge. La situazione è difficile anche nelle aree umide retrostanti la costa, prima fra tutte la riserva delle 'Lame di Fuori' situata immediatamente a nord di Boccadarno: paradiso di biodiversità, tappa importante per decine di migliaia di uccelli che si spostano durante le migrazioni primaverili ed autunnali, è un'area costituita da canali naturali di acqua dolce che sono sempre di più minacciati dal fronte marino che avanza, e con esso avanza il cuneo salino sotterraneo.
“Insieme alle opere necessarie – chiude Bani - che saranno individuate dagli esperti del settore per contrastare l'erosione, chiedo di valutare anche l'utilizzo dei materiali raccolti con il sabbiodotto: grazie a questi si potrebbe agire subito per migliorare la situazione”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116