Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 96
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa:
È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì 20 agosto, hanno riversato importanti quantità di acqua sul territorio del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Le zone più colpite sono state quelle sulla costa a nord di Viareggio. Il dato più importante è stato registrato a Pietrasanta, con oltre 100 mm di pioggia. In due eventi distinti, separati da oltre un'ora di tregua, operai e tecnici del Consorzio si sono attivati sin dalle prime ore per gestire la situazione e per limitare al minimo criticità sui corsi d'acqua e disagi per i cittadini. Nella zona di Viareggio Nord è stato monitorato con particolare attenzione il Fiumetto assieme a fossi e canali del reticolo più vicino. I canali stanno ricevendo bene la quantità di acqua caduta anche se comunque i terreni hanno bisogno di tempo per drenare le grandi quantità di acqua cadute in poco tempo.
A Massa Carrara, Fosse Maestra e Brugiano scaricano normalmente in mare mentre sul Magliano sono state chiuse le paratoie e attivate le idrovore per agevolare lo scolo. A ogni modo, l'assenza di alta marea per ora consente ai corsi d'acqua di scaricare normalmente.
Si aspetta un ultimo passaggio del fronte temporalesco entro la mezzanotte: uomini e mezzi del Consorzio restano al lavoro per monitorare la situazione su tutto il territorio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 89
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle 18 di oggi - mercoledì 20 agosto - fino alle 2 di domani - giovedì 21 agosto - su tutte le zone della provincia di Lucca, fatta eccezione per la S1, che corrisponde a bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, che mantiene l'allerta gialla.
Nel dettaglio sono interessate dall'allerta meteo arancione le zone S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, nonché alla zona A4 - comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio -, mentre resta giallo l'allerta emesso per la zona S1 bacino del Serchio-Garfagnana-Lima.
Una perturbazione, infatti, tende a interessare l'Italia e questo comporta tempo localmente perturbato anche nella nostra regione. Secondo le previsioni, dal pomeriggio di oggi possono verificarsi piogge con temporali anche di forte intensità nelle zone nord-occidentali, per poi estendersi verso le altre zone costiere e limitrofe. I fenomeni dovrebbero attenuarsi nel corso della notte. Oggi spireranno forti venti di Scirocco sulla costa centro-meridionale e in Arcipelago, mentre dal pomeriggio di domani (giovedì) il vento sarà di Libeccio, localmente forte sulle zone settentrionali.
Per ulteriori informazioni e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Galleria: