Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Giugno 2025

Visite: 206

Per garantire la sicurezza dei bagnanti e degli utenti durante la stagione estiva, l’amministrazione comunale di Viareggio ha approvato un progetto di potenziamento del “soccorso acquatico di superficie”. Il servizio sarà operativo dal 15 giugno al 15 settembre 2025, con un presidio attivo per nove ore giornaliere, suddivise nelle fasce 9:00-13:00 e 14:00-19:00. Grazie a una convenzione stipulata con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca, sarà garantita una squadra specializzata composta da due unità, dotate di battello pneumatico e/o moto d'acqua, per interventi tempestivi su tutto il litorale viareggino, che si estende per 9 km. Il Comune di Viareggio finanzierà il servizio con 46.470 euro, provenienti dall’imposta di soggiorno, assicurando così un supporto aggiuntivo al dispositivo ordinario di soccorso già attivo. L’assessore con delega al turismo ha sottolineato: “Garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti è una priorità assoluta. Con questo intervento, potenziamo il presidio di soccorso e rafforziamo la capacità di risposta alle emergenze in mare, affinché la stagione balneare possa svolgersi in piena tranquillità. La collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca è fondamentale per assicurare un servizio efficiente e tempestivo.” Il dispositivo sarà attivo su tutto il tratto di costa viareggina, compresi i tratti destinati alla libera fruizione. Le squadre saranno dotate di battelli pneumatici e moto d’acqua (MDA), strumenti fondamentali per garantire interventi rapidi ed efficaci in caso di emergenza. Gli operatori impiegati nel servizio saranno unità specializzate del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con abilitazioni specifiche per il soccorso acquatico. L’iniziativa, che mira a incrementare la sicurezza della navigazione, dei bagnanti e degli utenti, riducendo i tempi di intervento in caso di emergenza e migliorando la sorveglianza lungo il litorale, è stata approvata in conformità con le disposizioni previste dall’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, che consente agli enti pubblici di stipulare accordi per attività di interesse comune: il finanziamento del servizio è garantito attraverso l’imposta di soggiorno, destinata a migliorare i servizi turistici e la sicurezza del territorio. L’amministrazione comunale invita cittadini e turisti a rispettare le norme di sicurezza balneare e a segnalare eventuali situazioni di emergenza ai presidi di soccorso attivi lungo la costa.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie