Forte dei Marmi si prepara a indossare il suo abito più scintillante per accogliere l'edizione 2025 di "Natale al Forte", un lungo calendario di eventi che, dal 29 novembre al 6 gennaio, trasformerà il paese in un elegante palcoscenico di luci, musica e suggestioni. L'inaugurazione ufficiale, in programma sabato 29 novembre, aprirà la stagione con la fiaccolata dal mare al Pontile, l'accensione delle luminarie e del grande albero di Natale decorato con luci suggestive, e l'apertura del Regno di Babbo Natale e del tradizionale mercatino natalizio.
Come ogni anno, la cerimonia sarà resa ancora più emozionante grazie alla partecipazione dei bagnini di Forte dei Marmi, veri e propri portatori della luce, che arriveranno dal mare accompagnati dai bambini con le fiaccole accese, simbolo di speranza e di unione. Dalla spiaggia al Pontile, il corteo, accompagnato dalle note della banda La Marinara, raggiungerà l'albero di Natale, dove la luce si farà simbolo condiviso della festa.
La Compagnia della Vela accoglierà per l'occasione un piccolo spazio di convivialità, con due stand allestiti all'ingresso: uno curato dagli Alpini, che offriranno vin brulé e cioccolata calda, e uno dall'Unione Proprietari Bagni, che distribuirà tè, biscotti e pandoro. Un gesto semplice ma autentico, che richiama lo spirito del Natale e il calore della comunità.
"È un momento che ogni anno rinnova un'emozione profonda – sottolinea l'assessore alla Cultura e Turismo Graziella Polacci – perché nasce dalla partecipazione di tanti e dal desiderio di condividere la bellezza. Natale al Forte non è solo un calendario di eventi, ma una piccola stagione turistica che racconta la nostra eleganza e la capacità di accogliere con calore chi sceglie di vivere qui le feste. L'intero paese, con le sue piazze e le sue frazioni, offrirà angoli dedicati alle feste natalizie, tra luci, spettacoli e momenti di incontro che sapranno restituire l'atmosfera autentica del nostro Natale."
Il programma proseguirà per tutto il periodo natalizio, fino al 6 gennaio, con spettacoli itineranti, concerti gospel, laboratori per bambini e grandi eventi musicali. Il Mercatino di Natalea cura dell'associazione Forte Forte Tutto l'Anno, allestito quest'anno per la prima volta in piazza Dante, sarà il cuore fino al 1 gennaio 2026 delle atmosfere natalizie con le sue casette in legno e le proposte artigianali, mentre piazza Garibaldi si trasformerà nel palcoscenico della musica, delle celebrazioni di fine anno e del Capodanno.
Il Fortino Leopoldo I ospiterà ancora una volta il Regno di Babbo Natale, in collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli, che quest'anno presenterà nuove esperienze immersive per far viaggiare bambini e famiglie nelle atmosfere magiche di Santa Klaus. Oltre all'allestimento scenografico, non mancheranno i tradizionali laboratori creativi, pensati per stimolare la fantasia dei più piccoli e farli partecipare in modo attivo alla magia delle feste.
Nella Pineta Tarabella tornerà la pista di pattinaggio sul ghiaccio, aperta fino a metà gennaio, a completare un percorso che intreccia emozione, tradizione e accoglienza.
A dare ritmo alle settimane che precedono le festività sarà un ricco calendario di appuntamenti: spettacoli itineranti, concerti gospel, laboratori per bambini, truccabimbi, parate e performance luminose che riempiranno di allegria il centro cittadino. Ogni fine settimana porterà con sé un'emozione diversa, capace di coinvolgere famiglie, bambini e visitatori in un'atmosfera di gioia e condivisione.
La notte del 31 dicembre, piazza Garibaldi sarà il cuore pulsante del divertimento con un grande evento di musica dal vivo e dj set, un'esplosione di ritmo e luci per accogliere il nuovo anno in un'atmosfera festosa e travolgente. Il giorno successivo, mercoledì 1 gennaio, alle ore 12, la piazza si vestirà di eleganza per il tradizionale Concerto di Capodanno, un appuntamento di musica classica che darà il benvenuto al 2026 con le note e l'emozione della grande tradizione.
Natale al Forte 2025 si conferma così un appuntamento capace di fondere il fascino della tradizione con il desiderio di rinnovarsi ogni anno. Un evento che parla al cuore di chi vive la città, ma anche a chi la sceglie come meta invernale, attratto da un'atmosfera che profuma di mare, di luce e di festa.








