Spazio disponibilie
   Anno XI 
Venerdì 17 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Massarosa
17 Ottobre 2025

Visite: 50

Alberto Coluccini e Michela Dell’Innocenti, consiglieri di Fratelli d'Italia del comune di Massarosa commentano la decisione di realizzare un nuovo campo fotovoltaico a Piano Di Mommio: 

"È importante chiarire che non serve – né sarebbe auspicabile – una legge nazionale che vieti in modo generalizzato la realizzazione di impianti fotovoltaici. Le energie rinnovabili rappresentano una componente della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale, obiettivi condivisi da tutti. Tuttavia, è altrettanto vero che ogni zona del territorio ha caratteristiche, fragilità e vocazioni proprie, che devono essere tutelate e governate in modo equilibrato. Per questo motivo la legislazione vigente attribuisce ai Comuni un ruolo centrale nella pianificazione e gestione del proprio territorio, attraverso gli strumenti urbanistici – come il Piano Strutturale, il Piano Operativo o eventuali varianti – con i quali si può stabilire dove e come gli impianti possano essere realizzati. Purtroppo nel nostro Comune questi strumenti sono scaduti e datati per inerzia e incapacità delle amministrazioni di sinistra Mungai e Barsotti. Avevamo stanziato €200mila per aggiornarli ma la giunta Barsotti non ha fatto niente e si è elogiata per aver ottenuto una proroga dalla Regione che è scaduta il 31.12.2023 e ad oggi siamo in alto mare. 
Ciò significa che, anche senza una legge nazionale di divieto, il Comune può intervenire legittimamente per non consentire l'installazione di impianti fotovoltaici in determinate aree, ad esempio quando:
• si tratta di suoli agricoli di pregio o con elevata produttività agronomica,
• sono presenti vincoli paesaggistici, naturalistici o idrogeologici,
• si comprometterebbe la tutela del paesaggio rurale o l'equilibrio tra attività agricole, ambientali e insediative.
In questi casi, la pianificazione comunale non ostacola la transizione ecologica, ma la rende coerente con la tutela del territorio e dell'interesse pubblico. Il compito del Comune non è "bloccare" le energie rinnovabili, ma governarne lo sviluppo affinché sia ordinato, sostenibile e rispettoso del paesaggio e delle comunità locali. Cos'è che a quanto emerge all'amministrazione Barsotti non interessano e all'assessore all'urbanistica che interviene a sproposito non riescono".

Alberto Coluccini e Michela Dell'Innocenti consiglieri Fratelli d'Italia

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

Spazio disponibilie

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Spazio disponibilie

Ampliamento di orario per l'ufficio elettorale del Comune, in vista delle elezioni regionali di domenica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie