Spazio disponibilie
   Anno XI 
Venerdì 31 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Massarosa
31 Ottobre 2025

Visite: 60

Gli oli essenziali "crescono" già in campoStress climatici e colturali sulle piante per aumentare il contenuto di oli essenziali e mini-distillatori che sfruttano la combinazione di ultrasuoni e microonde per accompagnare la filiera delle erbe officinali in un futuro ancora più sostenibile, razionale e parco. Sperimentazione e tecnologia scendono al fianco delle aziende agricole biologiche per aiutarle a valorizzare le caratteristiche più profonde di timo, rosmarino, lavanda e delle tante altre specie di piante del benessere. L'obiettivo: migliorare la competitività dal campo alla goccia diversificando le filiere, abbattere i consumi energetici, favorire il riutilizzo degli scarti di distillazione e le sinergie tra imprese e gli ambiti della ricerca. 
Ha salde radici in Toscana il progetto Essentia - Elaborazione e sviluppo di sistemi innovativi di produzione ed estrazione di oli essenziali in aziende biologiche - finanziato dal Fondo per la ricerca nel settore dell'agricoltura biologica e di qualità del MASAF sviluppato con la collaborazione del Gruppo di Agroecologia della Scuola Superiore Sant'Anna di PisaIstituto Nazionale di Ottica del CNR e il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. E' sulle rive del Lago di Massaciuccoli dove batte il cuore dell'azienda Versil Green Soc. Agricola – associata a Coldiretti – storica realtà specializzata nella produzione di prodotti biologici ed estrazione di oli essenziali proposti sul mercato con il marchio Oligea - che sono iniziati i test delle sperimentazioni che coinvolgono altre due aziende italiane, Agrilife in Trentino e FlorGuarino in Sicilia. Il progetto nasce da una costola del gruppo operativo Insole.
"Essentia racchiude in se tutte le peculiarità dell'agricoltura moderna: innovazione tecnologica e culturale, riqualificazione dei sottoprodotti e della lavorazione, diversificazione del reddito e multifunzionalità. Caratteristiche che aiutano le nostre aziende agricole a diventare più competitive e resilienti sul mercato. – spiega Elena Giannini, titolare della Versil Green - Lo scopo è portare le nostre filiere ad un livello successivo sia in ambito agronomico con nuove tecniche di coltivazione, sia tecnologico impiegando nei processi di trasformazione apparecchiature più performanti e meno energivore".
Finalità condivise da Coldiretti Lucca: "Innovare in agricoltura significa agire sui livelli della sostenibilità economica ed ambientale, sulla competitività e la razionalità dei processi produttivi e sulla resilienza climatica. Significa ottenere il massimo utilizzando le risorse esclusivamente necessarie. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – E' un approccio fondamentale per valorizzare e far crescere filiere produttive importanti come quelle delle erbe officinali in forte crescita nella nostra regione. Per questo è centrale ancorare la ricerca e lo sviluppo tecnologico, dall'intelligenza artificiale ai droni e alle tecniche di agricoltura di precisione, alle politiche agricole per migliorare la produttività e la resilienza di un settore che è il più esposto ai cambiamenti climatici".
Un ruolo di rilievo nel progetto è riservato agli aspetti tecnologici, con lo sviluppo di un prototipo di estrattore in corrente di vapore che vede l'applicazione combinata di microonde e ultrasuoni. Il mini-distillatore è stato protagonista della presentazione pubblica nell'ambito dell'iniziativa di lancio: "La tecnologia che stiamo impiegando è attualmente in uso nei laboratori e consiste nell'utilizzare microonde ed ultrasuoni simultaneamente per l'estrazione di oli essenziali da biomasse. – spiega Carlo Ferrari dell'Istituto Nazionale di Ottica CNR – Questa innovazione dovrebbe garantire una estrazione degli oli più rapida e più efficiente dal punto di vista energetico".

 

La sperimentazione mira, partendo già dalle lavorazioni in campo, alla riduzione dei consumi energetici e al miglioramento della qualità degli oli essenziali estratti, ma anche alla valorizzazione degli scarti di distillazione, costituiti da biomasse esauste e residui acquosi. "Una delle tecniche agronomiche che stiamo adottando nelle tre aziende coinvolte è quella di provocare una serie serie di stress abiotici o biotici come la riduzione dell'acqua in grado di attivare una serie di reazioni che possono aumentare la produzione di oli essenziali sia dal punto quantitativo che qualitativo. – spiega Stefano Carlesi della Scuola Superiore Sant'Anna – Ci aspettiamo di ottenere culture che siano meno impattanti sulla natura e sull'ambiente e con un più alto valore aggiunto. Un altro aspetto importante di questo progetto è quello di coinvolgere aziende che incarnano contesti non soltanto ambientali e climatici, ma anche socio economici differenti: sarà interessante valutare i risultati in situazioni così diverse". "Il ruolo di un chimico all'interno di questo percorso è quello di supporto allo sviluppo del prototipo innovativo. – ha spiegato infine Celia Ducedel Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa – Analizziamo i sottoprodotti di scarto dall'estrazione e proponiamo materiali alternativi per chiudere la filiera all'interno di un'azienda come può essere quella di Versil Green".

 

Il progetto, presentato per la prima volta alla Versil Green in occasione del lancio del progetto Essentia, ha visto la partecipazione di tutti i partner: Paolo Bàrberi, Stefano Carlesi, Federico Leoni e Irene Balducci della Scuola Superiore Sant'AnnaCarlo Ferrari dell'Istituto Nazionale di Ottica CNR, Bernardo Melai del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa, Celia Duce del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa, Elena Giannini di Versilia Green, Moira Donati di Agrilife e Francesco Guarino di FlorGuarino.

 

Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Spazio disponibilie

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie