Anno XI 
Mercoledì 13 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Pietrasanta
12 Agosto 2025

Visite: 48

Una rete sempre più "fitta" per monitorare ariaacquameteo e patrimonio verdeCrescono le "connessioni" del circuito telematico creato sul territorio dall'amministrazione comunale di Pietrasanta, attraverso l'ufficio ambiente e protezione civile, per mantenere una vigilanza più completa e attiva possibile non sono al verificarsi di particolari eventi atmosferici ma, soprattutto, in "tempo di pace"Il sistema allestito dal Comune conta, ad oggi, 4 stazioni meteo, a Capriglia, Valdicastello, in centro storico e Marina di Pietrasanta e 6 telecamere che monitorano i corsi d'acqua minori, in via Tre Luci, presso la cassa di espansione del Baccatoio, in via Bernini-Primo Maggio, a Canaldoro, presso il canale dei Salesiani vicino all'istituto Stagi e alla vasca di compenso dell'ex Pretura. A breve si aggiungeranno una postazione meteorologica - installazione prevista nella zona di Vitoio- , 4 telecamere water level e 5 sensori inclinometrici che, in via sperimentale, saranno applicati agli alberi per registrarne eventuali "movimenti" su tre assi direzionali e, quindi, offrire un parametro in più per valutare la loro effettiva stabilità. "L'attività di monitoraggio sulle alberature – spiega l'assessore ad ambiente e protezione civile, Tatiana Gliori – oggi viene eseguita manualmente dal personale dell'ufficio e, giocoforza, su un numero limitato di esemplari, per lo più concentrati in aree sensibili come il parco della Versiliana e lungo via Sarzanese o a verifica di segnalazioni giunte dai cittadini. Con una rete di trasmissione telematica, invece, i dati saranno raccolti in modo più rapido, completo e puntuale e, associandoli agli altri elementi di valutazione, ci permetteranno di definire con precisione ancora maggiore la linea di cura da intraprendere per la pianta osservata. Perché l'obiettivo resta sempre la gestione e la tutela del patrimonio arboreo, nel rispetto della sicurezza di cose e persone". I nuovi sensori inclinometrici, al pari degli altri dispositivi di monitoraggio già attivi o di prossima "accensione", comunicheranno i loro rilievi via radio a un gateway Lorawan che, a sua volta, li trasmetterà alla centrale operativa del Comune: i tecnici leggeranno i dati su una "lavagna" digitale e, fatte le dovute considerazioni, potranno stabilire la tipologia d'intervento più efficace. "Un supporto tecnologico simile è stato adottato anche dal Centro Funzionale della Regione – prosegue Gliori – e rappresenta non solo un elemento tecnico importante ma anche uno strumento di ottimizzazione delle risorse economiche. Pensiamo alle attività di manutenzione degli alberi per un territorio come il nostro che ne conta migliaia: perizie agronomiche, prove strumentali, potature e abbattimenti hanno un costo, spesso non indifferente e, quindi, più riusciamo ad agire con accuratezza, meglio possiamo gestire i fondi, oltre al patrimonio arboreo e alla sicurezza pubblica". La struttura di connettività Lorawan sarà installata in questi giorni a Capriglia; gli inclinometri, già configurati, entreranno in funzione a settembre per una prima fase sperimentale che, se positiva, vedrà un'ulteriore implementazione di questi dispositivi - utilizzabili anche in altri settori grazie alla loro versatilità - insieme all'acquisto, già previsto, di un sensore di monitoraggio della qualità dell'aria e di due misuratori per i livelli idrometrici dei corsi d'acqua.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

L'associazione Teatro delle arti presenta lunedì 11 agosto, alle ore 21.15 in piazza Carducci a Seravezza, “Echi di…

Conferenza stampa sabato 9 agosto ore 10, davanti al Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi ha ricordato la sua storia. L'amministrazione comunale e la Fondazione Villa Bertelli hanno…

Nuova seduta consiliare domani - mercoledì 6 agosto - alle ore 16 con prosecuzione giovedì…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO