Un salto indietro nel tempo di oltre 100 mila anni: da sabato 9 agosto al 26 agosto il museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" di Pietrasanta, insieme al Palazzo della Cultura di Cardoso, a Stazzema, accompagnerà i visitatori in questo viaggio fra civiltà e culture umane del passato grazie alle esposizioni temporanee "Versilia archeo-scoperte 2025" che raccontano il progetto di survey dell'associazione ArcheoVersilia nelle aree di Valdicastello e nella frazione stazzemese, patrocinato da entrambi gli enti municipali interessati e attivo da due anni, in concessione ministeriale e in collaborazione con la Soprintendenza ABAP - Archeologia, Belle Arti e Paesaggio - di Lucca. Le due mostre, volute dai Comuni di Pietrasanta e Stazzema, esporranno alcuni fra i materiali raccolti e le ricostruzioni preliminari dei loro contesti: un sito di epoca neandertaliana scoperto da ArcheoVersilia a Valdicastello, il più antico di tutta l'area apuo versiliese e risalente a circa 130.000 anni fa e una grotta a elevato interesse paleontologico situata nello stazzemese, con resti di orso delle caverne in eccezionale stato di conservazione. "Gli studi sono preliminari – precisa Deborah Giannessi, archeologa direttrice del progetto e presidente di ArcheoVersilia – e svolti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, oltre che di altre figure specilistiche, parte del team di ricerca". "Questo lavoro può aprire una nuova linea di valorizzazione e sviluppo qualificato per il territorio e, in particolare, per Valdicastello Carducci – sottolinea l'assessore alle frazioni, Ermanno Sorbo – oltre a rendere i cittadini partecipi dei ritrovamenti e consapevoli della loro importanza nella storia della nostra comunità. Ringraziamo l'associazione ArcheoVersilia che continuiamo a sostenere nel percorso di promozione delle loro scoperte e attività, anche in previsione del museo mineralogico che andremo a progettare e allestire una volta conclusa l'attività di bonifica del sito ex Edem".
L'esposizione sarà aperta, al museo archeologico di Pietrasanta, da lunedì a venerdì in orario 19-24; sabato e domenica anche la mattina, dalle 10 alle 13. Negli stessi orari sarà presente anche l'archeologa Giannessi per "guidare" i visitatori. A Cardoso, invece, apertura da venerdì a domenica (17-19).