Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
05 Novembre 2025

Visite: 42

Il progetto di ripristino e messa in sicurezza del versante soprastante la Fontana Medicea che si trova nel paese di Terrinca, sotto la chiesa dei Santi Clemente e Colombano, è stato ammesso a finanziamento dalla Regione Toscana. Sarà elargita tutta la somma richiesta, di 45mila euro, grazie al bando a cui ha partecipato il Comune di Stazzema: investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale in favore dello sviluppo sostenibile, arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorando i servizi ecosistemici e preservando gli habitat e i paesaggi.

Il sentiero di accesso alla Fontana Medicea e la stessa fontana pubblica erano stati interessati da uno scivolamento di terra e roccia la notte del 18 aprile. Ed era stato uno dei punti oggetto delle progettazioni e richiesta di contributi economici nei mesi scorsi, per un totale di 2 milioni e 500 mila euro. Fra i quali si trovano la frana di Consoli, quella di Retignano e quelle di Farnocchia - inclusa la località La Porta. L'opera di ripristino del versante, la zona si trova sotto la chiesa dei Santi Clemente e Colombano di Terrinca, riguarderà la bonifica del dissesto tramite interventi di ingegneria naturalistica come palizzate e palificate con l'uso esclusivamente di materiali naturali come pietra e legname, liberando primariamente la fontana dall'accumulo detritico. Prevista anche una ricucitura dei muri a secco in pietra nei pressi della fontana.

"Ad appena sei mesi e mezzo dall'evento - era il 18 aprile - che ha colpito massicciamente il nostro territorio comunale, riuscire già a sapere che un progetto di ripristino di una frana è fra quelli finanziati è una notizia positiva – spiega Alessio Tovani, presidente del consiglio del Comune di Stazzema e delegato ai lavori pubblici -.  Siamo certi che sarà il primo di una serie di progetti che metteremo a segno e che saranno finanziati dalla Regione Toscana per intervenire su tutti i dissesti avvenuti sulle strade comunali e sui sentieri. Ad esempio sul sentiero nell'area archeo-mineraria de Le Molinette abbiamo già ripristinato l'accesso grazie all'Unione dei Comuni. Mentre attendiamo somme importanti, per un totale di circa 2 milioni e 500 mila euro, e che serviranno per riparare la strada di Cansoli, la strada comunale di Retignano, la frana caduta sulla Stazzema-Gallicano, e quelle che hanno coinvolto la viabilità per Farnocchia e per La Porta".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie