Anno XI 
Mercoledì 13 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
11 Agosto 2025

Visite: 70

Non capita spesso di ammirare un'opera d'arte nel contesto dove ha operato l'autore e anche  dove, in alcuni casi, è stata generata. A Stazzema capoluogo, a Ferragosto - i giorni 15, 16 e 17 agosto - il miracolo si avvera: lo studio Simi, dei pittori Filadelfo e Nerina, in località Scala, un borgo di case sulla provinciale in prossimità del paese, dopo quattro anni, apre di nuovo i battenti per una mostra di grande spessore. Negli ambienti saranno esposte varie opere di grafica, bozzetti o prove di dipinti fondamentali, ormai disseminati nelle collezioni  e musei di tutto il mondo. La mostra è visitabile, nei tre giorni, dalle ore 18 alle ore 22. 

«Per la prima volta però – osserva il dottor Maurizio Bertellotti, anima dell'evento - tornano a Scala quattro dipinti non conosciuti se non in foto, due ammirati l'ultima volta nella retrospettiva di Seravezza del 1985. La prima di esse, "L'Altalena", dell'estate del 1891, riassume la filosofia del pittore che aveva nella famiglia il motore e il traguardo della sua vita. La Madre, la Moglie, i due Figli fermati nella tela in un caldo pomeriggio, immersi nella natura prorompente che entra nella scena con  uno straordinario raggio di sole, Questo raggio può rappresentare anche la nuova luce che aveva ravvivato la pittura accademica con la freschezza e la luminosità del movimento  macchiaiolo a cui Filadelfo si era avvicinato. La seconda opera, "Il cipresso" risale al 1875 circa, periodo in cui Filadelfo stava compiendo il suo percorso accademico parigino che, su indicazione del Maestro Jerome, prevedeva anche un'ulteriore esperienza orientalista nella Alhambra di Granada. Anche in questa tela è padrona assoluta e il solitario cipresso diviene elemento  quasi metafisico. Dello stesso periodo parigino "Studio di vecchia quercia" realizzato probabilmente  a Fontainbleau.  E infine, quarta opera "Ragazza con lo scialle rosso", delizioso ritratto di giovane donna stazzemese risalente agli anni 1914-15, quando il pittore si era ritirato a Stazzema per godere della semplicità agreste, delle amicizie sincere e della natura ritenuta sempre più consapevolmente maestra di vita a e di arte». L' assessore Anna Guidi esprime grande apprezzamento per questa tre giorni e per «l'operazione di alcuni anni fa che vide  Moreno Gherardi e il dottor Bertellotti impegnati nella meritevole opera di acquisto e recupero dello studio realizzato personalmente da Filadelfo alla fine degli anni ottanta dell'ottocento. Nello studio, che si pregia del titolo di Casa della Memoria, si conservano opere, ambiati e arredi originali, nonché un ricco archivio di disegni, bozzetti e  prove sia di Filadelfo che della figlia Nerina. Lo studio, esso stesso opera d'arte,  si fa contenitore e amplificatore di emozioni, creando  atmosfere irripetibili. L'estate stazzemese si pregia di offrire questo evento, un ulteriore tassello nella saga dei Simi che rimanda all' omaggio di fine primavera a Levigliani e di certo anche l'autunno darà i suoi frutti in tema. Un sentito ringraziamento ala dottor Bertellotti, fine conoscitore dei Simi e raffinato cultore di arte».  

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

Spazio disponibilie

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

L'associazione Teatro delle arti presenta lunedì 11 agosto, alle ore 21.15 in piazza Carducci a Seravezza, “Echi di…

Conferenza stampa sabato 9 agosto ore 10, davanti al Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi ha ricordato la sua storia. L'amministrazione comunale e la Fondazione Villa Bertelli hanno…

Nuova seduta consiliare domani - mercoledì 6 agosto - alle ore 16 con prosecuzione giovedì…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie