Anno XI 
Martedì 14 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Giuseppe Vezzoni
A. Versilia
07 Ottobre 2025

Visite: 87

"Se il sindaco di Stazzema Maurizio Verona e l'amministrazione comunale hanno abbracciato l' opzione della discarica per bonificare l'area del Martinetto, significa che confidano su un appoggio istituzionale sovra comunale e su quello di una cittadinanza che approva e che "comprende" questa scelta. Già oggi attraversare la frazione di Pontestazzemese richiede di fare molta attenzione, anche a piedi. L'andirivieni dei mezzi pesanti che attraverseranno la frazione per scaricare il materiale nella discarica del Martinetto l'aggraveranno enormemente. Inoltre, tralasciando di citare il collegamento con Sant'Anna di Stazzema, il traffico pesante dovrebbe incrociarsi nel tratto stretto della provinciale di marina - Sp.9 -, duecento metri fra le case di Pontestazzemese, dalla strettoia in loc. Fornetto al ponte sul torrente Cardoso - l'attraversamento che sposta la provinciale dalla sponda destra a quella sinistra, proprio davanti al municipio -, con quello che movimenta il settore lapideo della Pietra del Cardoso. Occorre attendere cosa accadrà veramente. La riunione della scorsa settimana potrebbe essere stata indetta per saggiare le reazioni che l'autorizzazione della discarica determinerebbe. Se non è più rinviabile la bonifica dall'eternit e dal pericolo strutturale della fabbrica di granulati, la scelta di porre rimedio a questa situazione critica con l'apertura di una discarica controllata è da respingere fermamente. Occorre pensare a una rinaturalizzazione del sito del Martinetto attraverso la piantumazione di olivi, che erano presenti oltre un secolo fa, prima dell'apertura della cava. E' chiaro che questa scelta sia più difficile da compiere e da realizzare, ma vivaddio nella terra del Parco nazionale della Pace e del Parco delle Alpi Apuane il recupero di un'area in forte degrado non può essere fatto autorizzando una discarica. Questa decisione, qualora prevalesse, sovvertirebbe i principi portanti di questi due parchi".
 
Giuseppe Vezzoni
 
Responsabile di Libera Cronaca, addì 7.10.2025
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Non esistono discariche sicure, sono solo delle bombe ecologiche", dichiara Italia Nostra Versilia, mostrando la foto della discarica ex…

Spazio disponibilie

In vista delle consultazioni elettorali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, l’Ufficio Elettorale del Comune…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Seravezza, venerdì 17 ottobre si concluderà l’incarico…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 16 ottobre per iscriversi al corso gratuito nato nell'ambito del progetto Bibliocare, «Storia di famiglia…

In vista delle prossime consultazioni regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, il…

Ampliamento di orario per l'ufficio elettorale del Comune, in vista delle elezioni regionali di domenica…

Spazio disponibilie

Martedì 7 ottobre alle ore 10 si terrà il sopralluogo per l'avvio del cantiere per la ricostruzione dell'edificio dell'ex Arlecchino a…

Il Movimento Politico Popolo della Famiglia organizza una conferenza stampa che si terrà sabato 4 ottobre,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie