Novembre sta arrivando e, come da tradizione, torna a Camaiore, l'1 e il 2 novembre, la tradizionale Fiera di Ognissanti: una delle manifestazioni fieristiche più importanti e antiche della Toscana e d'Italia, sia per storicità che per grandezza e offerta.
La Fiera di Ognissanti, infatti, è una della fiere più antiche a livello nazionale, con una storia che risale fino al 1447 e che ormai è entrata di diritto nella storia non soltanto camaiorese, ma anche versiliese e regionale. Quest'anno saranno circa 300 i banchi presenti a Camaiore, tra settore agrozootecnico, commerciale, dell'artigianato e dei veicoli.
I banchi, divisi per specializzazione, occuperanno le principali aree del Centro. L'area commerciale in Piazza XXIX Maggio, nella zona della Piscina Comunale, nella zona del Parco Papa Giovanni XXIII e nella zona di Piazza Romboni; in via Vittorio Emanuele l'Area Artigiani e Associazioni Locali;in Piazza San Bernardino e in via XX Settembre le concessionarie auto; alla Badia l'area Agricola, Agrozootecnica e degli Animali. Quest'ultima, poi, da quest'anno conoscerà un notevole ampliamento, con circa 1600 mq in più nell'area delle scuole Pistelli, dedicata a tanti nuovi espositori.
Proprio alla Badia, la zona 'animali' godrà di un ampio programma di esibizioni e dimostrazioni, sorpattutto equestri - volteggio, monted e carosello pony, gimkana, e tanto altro - e cinofile - obbedienza e agility -. Spazio dedicato anche alle affascinanti tecniche della mascalcia. Tutto a cura di tante associazioni del comprensorio versiliese e non solo.
"La fiera di Ognissanti è uno degli appuntamenti più profondamente sentiti dalla comunità: è la nostra storia, la nostra cultura, la nostra tradizione più cara – commenta il Vicesindaco e Assessore al Commercio Andrea Favilla -. Tante le novità di quest'anno, tra cui un'ulteriore ampliamento dell'area Animali, che garantiranno ai tantissimi avventori un'offerta migliore e un'esperienza davvero indimenticabile per grandi e piccini. Un grazie a tutti color che hanno lavorato per la buona riuscita organizzativa della manifestazione: dall'Ufficio Attività Produttive all'Ufficio Lavori Pubblici, passando per il fondamentale apporto logistico del Corpo di Polizia Municipale".
I visitatori potranno utilizzare i parcheggi del supermercato Sigma e di Piazza Elsa Morante (Sem), nonché posteggiare su via Bellosguardo/Provinciale - ambo i lati fino all'intersezione con via Carignoni, poi solo lato fiume -, dalle ore 7 ma non oltre le 20 di ogni giorno di Fiera. Inoltre, su Via Carignoni sarà' concessa la sosta sul lato destro che per l'occasione diventerà a senso unico in direzione Pedona.
Confermato il servizio gratuito di bus navetta, che, dalla zona Incaba, porterà i visitatori direttamente in Piazza XXIX Maggio, con la possibilità di parcheggiare l'auto nell'area antistante la Ditta Ceragioli Costruzioni.
La viabilità, al netto dei vari divieti di sosta e di fermata utili alla disposizione dei banchi espositivi, che saranno preventivamente visibili attraverso l'apposita segnaletica, subirà modifiche per l'entrata e l'uscita dal Centro Storico. Due anelli a senso unico: uno che, percorrendo la Provinciale in direzione Lucca - venendo da Viareggio -, passerà da Via Bellosguardo - Provinciale -, via Ghirlanda - ex via Carignoni - e si ricongiungerà alla Provinciale da via Stadio e via Vecchia Provinciale, o direzione Lucca percorrendo viale Oberdan; il secondo, andando verso Viareggio - venendo da Lucca -, passerà da via Bellosguardo - Provinciale - , via Fondi e tornerà su via Bellosguardo passando da via Roma.
I divieti nella zona della Badia, di via XX Settembre e di Piazza Romboni, entreranno in vigore dalle 13 di venerdì 31 ottobre, mentre nella zona delle Piscine sarà vigente dalle 17. In tutte e le altre zone con rimozione saranno attivi dalle 6 del 1 novembre.








