Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Novembre 2025

Visite: 40

Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i pericoli ed evitandoli, imparando, al tempo stesso a tutelare la propria identità digitale. E' questo lo scopo del corso gratuito «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online e proteggere i tuoi dati», organizzato nell'ambito di BiblioCare, che prenderà il via a Pietrasanta, alla Biblioteca Comunale, il 3 dicembre

Si tratta di cinque incontri - 3, 4, 10, 11 e 17 dicembre - in orario pomeridiano durante i quali sarà possibile apprendere come proteggere i propri dati e la privacy personale; riconoscere e difendersi da truffe informatiche come il phishing, il vishing e lo smishing; creare password sicure e gestire gli account in modo corretto; navigare in modo sicuro; usare la posta elettronica senza rischi e proteggere i propri dispositivi e conoscere i diritti digitali secondo di Gdpr.

Le iscrizioni sono aperte fino al 27 novembre ed è possibile iscriversi rivolgendosi alla Biblioteca Comunale di Pietrasanta, telefono 0584/795505; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mancano pochi giorni, invece, alla chiusura delle iscrizioni al corso - sempre gratuito - «Il futuro della memoria - Creare e gestire archivi digitali affidabili», in programma a Camaiore alla Biblioteca Comunale 'Michele Rosi'. C'è infatti tempo fino al 30 ottobre per iscriversi ai 4 incontri, che hanno l'obiettivo di far comprendere le differenze tra archivio cartaceo e digitale; i vantaggi e le criticità della digitalizzazione di documenti e materiali storici, ma anche ome funziona un processo di digitalizzazione professionale: scansione, post-produzione, nomenclatura.

Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Comunale di Camaiore, telefono 0584/986301; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ambedue i corsi rientrano nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025).
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie