Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
24 Aprile 2020

Visite: 211

Riservatezza, controllo impeccabile agli accessi, discrezione, sorveglianza: è quello che hanno sempre garantito con professionalità e competenze i Security-Men del Corpo Guardie di Città che dal 2015 fino alla scorsa stagione estiva hanno ricevuto incarichi per sorvegliare le concessioni balneari, mettere in guardia gli ospiti degli stabilimenti dall'acquisto di merce dai venditori abusivi ma anche dai massaggi praticati sulla spiaggia da massaggiatori non autorizzati oltre a controllare gli accessi alle strutture ricettive, a regolare la viabilità nei parcheggi, a distogliere i malintenzionati dal commettere reati e ad educare i turisti/clienti al corretto comportamento da tenere in spiaggia per far percepire ai fruitori sicurezza, serenità, ordine e legalità. Da questa estate lo “ Steward di spiaggia ” sarà anche una figura rassicurante e accogliente con il compito di controllare il rispetto delle regole anti-contagio Covid-19 e dare consigli ai clienti anche sull’uso dei dispositivi di protezione individuale perchè il virus non sparirà e quindi dovremo abituarci a un nuovo modo di relazionarci con gli altri. Corpo Guardie di Città metterà a disposizione dei balneari personale appositamente formato per rispondere alle domande dei clienti, per far rispettare il distanziamento sociale, per contingentare gli ingressi, per misurare la temperatura corporea, per contribuire all’intera gestione aziendale nel far rispettare le nuove procedure che dovranno essere adottate.

Per fare ciò gli addetti al servizio avranno un tablet collegato al sistema di videosorveglianza che sarà installato negli stabilimenti balneari per controllare , anche a distanza, le aree di possibili assembramenti , per verificare il rispetto delle regole sociali anti-contagio Covid-19 ma anche per prevenire fenomeni di microcriminalità, per scoraggiare i malintenzionati e/o i venditori abusivi dal commettere reati con il valore aggiunto che le immagini registrate possono essere utili per un’eventuale attività d’indagine costituendo un supporto molto efficace per le forze di polizia. Gli “ Steward di spiaggia ” saranno quindi figure preposte a controllare il perfetto rispetto delle misure antivirus, monitorando, attraverso il tablet collegato alle telecamere di sorveglianza, la concessione, rispondendo alle domande dei clienti e distribuendo materiale informativo oltre a puntualizzare le misure base di prevenzione, come lavarsi spesso le mani, evitare di creare affollamenti in spiaggia, ricordare di ordinare cibo e bevande possibilmente tramite mail e/o messaggi senza recarsi al bar o al ristorante, sostare vicino alle docce o ai bagni rispettando il distanziamento sociale, indossare i dispositivi di protezione individuale ( ove previsto ), ricordarsi anche gli orari in cui è meglio ripararsi dal sole, insomma, gli steward dovranno dare agli utenti un quadro più completo su come vivere la spiaggia in sicurezza.

I SECURITY-MEN ( detti anche steward ) saranno dunque gli angeli custodi della spiaggia, i professionisti della sicurezza che, in sinergia con i bagnini e con lo staff degli stabilimenti balneari, garantiranno la privacy, la sorveglianza e la tranquillità degli ospiti preoccupandosi che non venga recato loro disturbo, controllando il rispetto delle procedure anti-contagio coronavirus, presidiando le aree riservate ai clienti ed evitando assembramenti.

Precisazione di Aldo Grandi: purtroppo e per una svista abbiamo pubblicato questo comunicato e ce ne scusiamo con i lettori. Soltanto l'idea  che possano esserci degli sceriffi, altro che angeli, a sorvegliare quella che dovrebbe essere una manifestazione di libertà, ossia godersi il sole e l'estate, ci fa venire da vomitare e crea angoscia e squallore. A noi, perdonateci, ma viene in mente, dopo aver letto questo comunicato, il campo di concentramento dove gli internati erano accompagnati a fare tutto e dove la libertà era compressa all'infinito. Per quanto ci riguarda, è l'ultima volta che pubblichiamo un comunicato inviatoci da questo istituto di vigilanza. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 27 novembre a mercoledì…

"Con il mese di Dicembre sarà possibile aderire all'associazione "Camaiore e i suoi Borghi" nell'ambito…

Spazio disponibilie

Seravezza. Nuova seduta del consiglio comunale giovedì 27 novembre alle ore 21 presso i locali della biblioteca comunale a…

Giovedì 27 Novembre dalle 11,20 alle 13 presso l'auditorium della parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Spazio disponibilie

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie