Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Luglio 2024

Visite: 365

Qual è il valore sociale dello sport? La risposta, o meglio il ventaglio di risposte, che sono arrivate nel corso del convegno svoltosi a villa Bertelli di Forte dei Marmi – ad organizzare l'evento Il Consorzio di Promozione turistica della Versilia e il Coni provinciale, con il sostegno del Club Nautico della Versilia, con in prima fila Carlo Alberto Carrai e Stefano Pellacani – hanno indubbiamente dato vita ad un bel confronto di idee. Parole e concetti che sono piacevolmente sgorgate da voci importanti non solo provenienti dal mondo delle federazioni e del Coni ma anche, e soprattutto, dello sport praticato in tutte le sue declinazioni, da quello agonistico, a quello inclusivo per i portatori di handicap o per i soggetti fragili.

Fra chi ha messo il dito nella piaga di "un carente insegnamento dello sport a livello scolastico" e chi ha sottolineato "anche il valore della competitività nello sport, perché aiuta a crescere, a confrontarsi con le vittorie e soprattutto con le sconfitte da gestire serenamente, perché quando si perde si impara sempre qualcosa", analisi che hanno visto protagonisti il presidente del Coni Toscana Simone Cardullo e il suo collega della Lombardia, Marco Riva, il presidente del Settore tecnico della Figc, Demetrio Albertini; il consigliere nazionale della Fidal, Demetrio Albertini; il presidente della Federscherma, Paolo Azzi e il coordinatore di Sport e Salute della Toscana, Alessandro Viti.

Dallo sport praticato, come atleti o dirigenti sono arrivate le testimonianze di Katia Balducci e Donatella Lazzeri della Ginnastica Motto (che hanno un sogno due sogni nel cassetto: realizzare in città un piccolo palazzetto per la ginnastica e vedere nel 2028 almeno una loro atleta nel giro olimpico), lo schermitore Tommaso Martini, il rappresentante dell'associazione Fiore di Loto, Raffaello Giannini ("ogni atleta disabile o fragile che esce di casa e viene con noi, è una vittoria") e la tennista Martina Giovannetti che al di dello sport è anche una psicologa e psicoterapeuta ("lo sport è una medicina ideale, l'antidoto a quei giovani che oggi sono finiti dentro il vortice dei social e del web) e Marco Rossato, il velista-icona di come convivere con la disabilità, in mezzo al mare, senza rischi e sempre con il sorriso sul volto, un esempio per tutti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Spazio disponibilie

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie