Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
26 Novembre 2025

Visite: 36

Grazie alla stretta collaborazione tra l’unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza - UFSMIA - diretta da Stefania Millepiedi e la Pediatria ospedaliera diretta da Luigi Gagliardi, la Versilia è la prima zona dell’Azienda USL Toscana nord ovest in cui il centro per il trattamento farmacologico dell’ADHD - disturbo da deficit di attenzione e iperattività - ha iniziato le attività trattando i primi bambini, in ottemperanza alla delibera 1151 del 4 agosto 2025 della Regione Toscana.

La collaborazione ospedale-territorio, che da anni garantisce un percorso di cura integrato per i minorenni, si conferma quindi un punto di forza della Zona Versilia.

“La delibera regionale – sottolinea la dottoressa Millepiedi - è un’importante conquista che permette di ridurre le liste di attesa delle famiglie e dei bambini con ADHD che, dopo un percorso non-farmacologico, necessitano anche di terapia farmacologica, e va nell’ottica di una sanità di prossimità, che garantisce la presenza di un nuovo percorso di cura integrato e di qualità anche sul territorio versiliese. I giovani pazienti con questo tipo di diagnosi e le loro famiglie non dovranno più fare lunghi viaggi e sobbarcarsi attese di molti mesi per poter avere una cura adeguata come definito all’interno delle linee guida internazionali. Prima di questa delibera, infatti, i pazienti per poter avere una terapia farmacologica, se e quando necessaria, dovevano recarsi in centri di terzo livello, con la difficoltà legata alla distanza, ma anche alle lunghe liste di attesa”.

L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che riguarda il 2-3% della popolazione infantile e che può determinare un marcato impatto negativo per il bambino perché interferisce con l’apprendimento scolastico e le relazioni con i coetanei o intra-familiari. La maggiore parte delle persone con ADHD non ha bisogno di terapia farmacologica, che invece appare necessaria per circa il 10% delle persone.

La referente per questo percorso è la neuropsichiatra infantile esperta di psicopatologia e psicofarmacologia dello sviluppo Irene Baldi, che spiega: “La costituzione di questo nuovo percorso conferma la qualità della struttura e dell’equipe specialistica multiprofessionale che opera nell’affrontare i problemi clinici dei bambini e degli adolescenti con bisogni complessi e conferma il nostro impegno costante nei percorsi di cura”.

Il dottor Gagliardi, che è anche direttore del dipartimento aziendale materno infantile, esprime soddisfazione per questo nuovo percorso e ribadisce l’impegno nel continuare a garantire uno stretto raccordo ospedale-territorio e la collaborazione tra Pediatria e Salute mentale infanzia e adolescenza e aggiunge: La Pediatria cambia, e il nostro impegno è quello di offrire cure adeguate al tempo presente. La delibera della Regione Toscana del mese di agosto ha affrontato in maniera concreta un problema che si trascinava da anni ed è ora dovere di noi operatori metterla in pratica. Mi fa piacere che in Versilia si sia avviato in tempi rapidi questo percorso. Lo sentivo proprio come un dovere morale”.

Questa iniziativa – evidenzia la direttrice della Zona distretto della Versilia Manuela Folena – conferma una volta di più l’importanza della sinergia che da tempo è presente tra Pediatria ospedaliera e la Salute mentale infanzia e adolescenza nella nostra Zona, per garantire un’assistenza integrata e di qualità, con l’obiettivo di rispondere in modo efficace e tempestivo ai bisogni sanitari di ogni cittadino”.

In foto: la dottoressa Millepiedi, il dottor Gagliardi e la dottoressa Folena

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 29 novembre alle ore 16, negli spazi di Villa Bertelli, con ingresso libero, sarà presentato…

La scuola primaria paritaria "Santa Dorotea" di Viareggio  - Via XX Settembre, 39 - aprirà le…

Spazio disponibilie

"Con il mese di Dicembre sarà possibile aderire all'associazione "Camaiore e i suoi Borghi" nell'ambito…

Seravezza. Nuova seduta del consiglio comunale giovedì 27 novembre alle ore 21 presso i locali della biblioteca comunale a…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Giovedì 27 Novembre dalle 11,20 alle 13 presso l'auditorium della parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un…

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Spazio disponibilie

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie