Anno XI 
Sabato 1 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Luglio 2025

Visite: 505

Nel pomeriggio di  giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord ovest ha attivato tempestivamente il piano di maxi emergenza. La principale criticità riguardava la presenza di numerosi automobilisti, a bordo di auto e mezzi pesanti, bloccati all’interno della galleria, con il rischio di esposizione a fumo e a possibili sostanze tossiche sprigionate dall’incendio. La situazione ha richiesto l’attivazione della catena di preallerta per maxi emergenza e il coinvolgimento del Coordinamento Regionale per le Maxi Emergenze di Pistoia, che si è reso disponibile per ogni eventuale necessità. È stato inoltre contattato il Centro Antiveleni di Firenze per valutare l’eventuale necessità di supporto tossicologico. Sul posto sono stati immediatamente inviati i mezzi di soccorso: l’automedica di Lucca e le ambulanze della Croce Verde di Lucca e della Misericordia di Santa Gemma Galgani.Il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luca di Lucca è stato preallertato, ma fortunatamente nessuna persona ha necessitato di cure mediche.La Centrale Operativa 118 ha mantenuto costanti contatti con i Vigili del Fuoco, la Prefettura, Autostrade per l’Italia e la Polizia Stradale per il coordinamento delle operazioni.Pronta e coordinata anche la risposta del volontariato sanitario (ANPAS, Misericordie, Croce Rossa Italiana), che ha garantito in breve tempo la disponibilità di ambulanze e personale soccorritore dalle aree della Garfagnana, della Mediavalle, della Piana di Lucca e della Versilia. Sul territorio lucchese è stata inoltre potenziata la presenza di un’automedica con medico e infermiere del 118.
L’emergenza è stata ufficialmente dichiarata conclusa intorno alle ore 20:40, dopo l’evacuazione completa della galleria e l’accertamento dell’assenza di necessità di interventi sanitari.

Il direttore del 118 della ASL, Nicola Bertocci, ringrazia i volontari e le volontarie, le Associazioni e il personale sanitario per la collaborazione e la professionalità dimostrate.  

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie