Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Settembre 2021

Visite: 117

Quando una tradizione popolare diventa una fonte di pericolo, è necessario prendere maggiori provvedimenti. È questo ciò che chiede il sindacato dei vigili del fuoco Conapo, rappresentato dal segretario provinciale Nicola Todaro, in seguito agli avvenimenti che si sono registrati il 7 settembre nel quartiere Varignano.

La tradizione a cui si fa riferimento è quella della baldoria, una festa che ogni 7 settembre ricorre a Viareggio per celebrare la fine dell’epidemia di peste che colpì la città nel 1854: un’occasione di festa in cui si creano dei falò in ricordo di quel sentimento di liberazione e di felicità provato dai viareggini ormai più di cento anni fa.

Quest’anno però, qualcosa è andato storto, e a rimetterci sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Viareggio, che erano stati chiamati a causa di un incendio che aveva coinvolto anche gli alberi vicini a un palazzo. Una volta giunti sul posto, i vigili del fuoco hanno trovato però una situazione diversa da quella che era stata descritta.

Situazione che è precipitata nel momento in cui sono partite sassaiole dirette contro i mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il lancio di san pietrini e pezzi di marciapiede. Uno di questi ha urtato un mezzo in cui era presente parte della squadra operativa, rischiando di colpire in pieno uno dei vigili presenti all’interno. Fortunatamente, il sasso ha colpito il telaio del fuoristrada, che ora riporta una vistosa ammaccatura, testimone della pericolosità di tali gesti.

Essendo un evento che si ripete annualmente, Conapo chiede, oltre alla vicinanza alla squadra colpita dal brutto evento, un maggiore rinforzo durante tale uscita, e propone che i vigili del fuoco vengano accompagnati anche da una volante della polizia di Viareggio. Un’unione di forze con un comune obiettivo: un soccorso tecnico ma anche un controllo dell’ordine pubblico.

Un racconto che possa servire da lezione per i prossimi anni e un appello affinché una tradizione come quella della baldoria non si trasformi in un evento con epilogo drammatico, come sarebbe potuto accadere questa volta.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18 presso "Il…

L'A.N.P.I. sezione di Viareggio e l'A.N.P.I. Provinciale di Lucca, in accordo con la…

Spazio disponibilie

Camaiore. Inaugurazione in programma per sabato 22 novembre, alle ore 11, del nuovo parcheggio "Vittoriano Pierucci" in località Dogana a Capezzano Pianore.

Seravezza. Giornata di sensibilizzazione sul drammatico tema della violenza contro le donne, attraverso una maratona…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Seravezza. Nuovo pomeriggio all'insegna della creatività a Palazzo Mediceo, questa volta per apprendere come realizzare…

L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che il 21 dicembre prossimo, a Seravezza, si concluderà l'incarico…

C'è tempo fino al 27 novembre per iscriversi al corso «Navigare sicuri - Guida pratica per evitare truffe online…

Programmazione da giovedì 20 novembre a mercoledì…

Spazio disponibilie

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie