Due laboratori didattici su invenzioni e illustrazioni di macchine e piante si tengono in Versilia questa settimana nel calendario del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sabato 8 novembre 2025 alle 16 ai Musei civici di Pietrasanta si tiene il laboratorio didattico dell'illustratore Marco Milanesi "Che invenzione l'invenzione! Dalle invenzioni che hanno cambiato il mondo a quelle nate dalla fantasia e che non servono a niente se non a farci sorridere e sognare". Quante cose sono successe grazie alle invenzioni che nel corso dei secoli hanno cambiato il corso della storia. Macchine sempre più efficienti e utili a rendere più semplice la vita quotidiana e il progresso della società. Alla fine dell'Ottocento ci furono un paio di illustratori che iniziarono a disegnare strani meccanismi che raffiguravano meccanismi bislacchi che non servivano a nulla o che al massimo compivano azioni semplici in maniera complicata. Questi geniali e fantasiosi disegnatori si chiamavano William "Heath" Robinson e Rude Goldberg. Le loro strane e divertenti macchine divennero molto popolari e seguite dal pubblico dell'epoca. In tempi più recenti l'esempio più conosciuto di inventore (perché di questo alla fine si tratta) di macchine inutili è stato Bruno Munari, che ci ha deliziato con alcune fantasiose e strane macchine dall'utilizzo pressoché inutile a fare qualcosa di buono. Lo scopo del laboratorio diventa quello di "inventare" la macchina inutile dei nostri sogni. Strana, pesante, complicata, ingombrante, ma efficace e adatta a realizzare cose inutili o addirittura a non servire a nulla. Il solo limite è la nostra fantasia nel pensarle e disegnarle. Ingresso gratuito, posti limitati. Prenotazione obbligatoria allo 0584795500,
Martedì 11 novembre 2025 alle 9 all'Ecomuseo della Bonifica e dell'Irrigazione di Viareggio si tiene il secondo laboratorio didattico a cura di Lucia Morelli "Illustrazioni botaniche". Il disegno botanico, come strumento di conoscenza del mondo, è un modo per allenare pazienza e lentezza ed incrementare lo spirito di osservazione. Partendo dall'osservazione e dalla scoperta, i bambini realizzeranno disegni su carta allenandosi su fiori e foglie dal vivo, utilizzando tecniche varie di realizzazione (matite, pennarelli, colori a cera, collage). I bambini costruiranno un memory botanico da portare via con sé o un piccolo diario naturalistico da ultimare in autonomia.
La quarta edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2025; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).








