Dopo il successo e l’entusiasmante risposta del pubblico delle prime settimane, il festival ora entra nella sua quarta settimana con un cartellone ricco di eventi. Il progetto – ideato dalle organizzatrici Caterina Simonelli, Giulia Arpe, Mariacristina Bertacca e Silvia Bennet – è stato reso possibile anche grazie al prezioso sostegno della Fondazione Terre Medicee, dei Comuni di Seravezza, Forte dei Marmi, Montignoso e Massa, del Parco Regionale delle Alpi Apuane e del bando PNRR TOCC Invitalia (Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi), oltre al contributo degli sponsor Prugni Giampaolo Snc, MEA Sas, Bagno Franca Sas e Apoena.
La Cappella, Seravezza – martedì 15 luglio, ore 21.15
Apre la quarta settimana Mea Culpa – Della giuria e dell’ingiuria, il secondo atto di una trilogia di spettacoli nati dalla lettura dell’opera di José Saramago. Un progetto drammaturgico di Enrico Ballardini che trasforma un’aula sospesa tra prigione e teatro in un tribunale simbolico, dove un Uomo attende il verdetto, un Altro è vittima di un crimine incerto e il pubblico, chiamato a essere giuria involontaria, si ritrova coinvolto in un processo che travolge ogni certezza. In scena Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e Davide Gorla, con le luci di Monica Gorla. Una produzione della compagnia milanese Odemà in co-produzione con Kilowatt Festival, con il sostegno di Associazione UddU, Teatro Garibaldi Aperto di Palermo e Com Teatro di Corsico. Prima dello spettacolo, per chi lo vorrà, sarà possibile raggiungere la destinazione con Camminando a teatro, trekking a cura di Liberi Sentieri (per info e prenotazioni Cinzia, 3477633746).
Villa Cuturi, Marina di Massa – mercoledì 16 luglio, ore 21.15
Va in scena Baccanti Rave: Alessandro Balestrieri dà vita a un Dioniso moderno, tra DJ e sacerdote, guida un rave rituale ispirato alle Baccanti di Euripide. Estasi, ribellione e teatro si fondono in un’esperienza fuori controllo. Un’incursione di Informe Festival in Palcoscenici Stellati, produzione dell’innovativa compagnia Teatro della Caduta, in coproduzione con Teatro Ebasko, sostenuta da Z.I.A. e Matutateatro.
Cerreto, Montignoso – venerdì 18 luglio, ore 21.15
Con Reading Novecento, Ciro Masella porta in scena “Novecento” di Alessandro Baricco, la storia resa nota anche dalla trasposizione cinematografica di Giuseppe Tornatore “La leggenda del pianista sull’oceano”: un racconto che, pur ambientato in un mondo lontano e immaginario, riesce a toccare profondamente il presente e l’animo umano. Una produzione Manachuma Teatro.
Basati, Seravezza – sabato 19 luglio, ore 21.15
Va in scena Super! Super! Super! di e con Andrea vanni, uno spettacolo che nasce dalla passione per i supereroi e dalla collezione di giocattoli accumulati in anni di mercatini, con la semplice idea che un giorno potessero prendere vita sul palco. Circo e teatro si fondono in una performance unica, tra gioco, ironia e fantasia. Prima dello spettacolo sarà possibile, per chi lo desidera, fare un trekking immersivo a cura di EmozionAmbiente (per info e prenotazioni Bartolomeo, 3293618235). Dalle ore 19.30 apericena offerta da P.A. Basati per creare un momento conviviale e di incontro tra gli spettatori.
Spiaggia Libera, Forte dei Marmi – domenica 20 luglio, ore 21.15
Si conclude la quarta settimana di Informe festival con Luoghi Indefiniti, uno spettacolo di danza e improvvisazione radicale, dove corpi, suoni, voci, aria e terra si fondono in un unico flusso creativo. Un’esperienza che nasce e muore nel momento presente, un atto unico e in continuo divenire che invita a perdersi nel qui e ora, chiedendosi: “Dove sono?”.Una produzione della storica compagnia di danza Company Blu con Sara Capanna, Pietro Borsò, Tommaso Iacoviello e Ilaria Bellucci.
Biglietti: € 10,00 per le serate con evento unico - € 15,00 per le serate con doppio evento. Ci sarà inoltre, la possibilità di acquistare carnet 5 spettacoli a € 40,00 - carnet 10 spettacoli € 70,00 - fidelity card € 15,00. Alcune serate saranno a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni degli spettacoli: whatsapp 388.9528236 – e-mail
Programma completo su: www.ifprana.com