Anno XI 
Giovedì 21 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Agosto 2025

Visite: 61

Inizia l'ultima settimana della mostra itinerante Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina, allestita nelle sale al piano terra del Museo Villa Paolina Bonaparte di Viareggio e visitabile con ingresso libero da martedì a domenica dalle 18 alle 23; realizzata grazie al sostegno della Regione Toscana" e patrocinata da quest'ultima e dalla Città di Viareggio, la mostra resta visibile fino al prossimo 24 agosto.

Anche per i giorni che restano è stato approntato un programma di visite guidate gratuite sia alla mostra, sia all'Archivio Catarsini che ha sede nello stesso edificio che ospita il museo, dalle ore 18 alle ore 20, nei giorni 19, 21 e 23 agosto; per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate telefonare al numero 348 6604316.

Domenica 24 agosto, alle 18.15 nella saletta delle conferenze del museo viareggino, si terrà il finissage della mostra alla presenza della Presidente della Fondazione Catarsini, Elena Martinelli, di alcuni membri del Consiglio d'amministrazione e del Comitato scientifico della stessa, di ospiti che ne testimonieranno l'azione così come l'allargamento del Cammino I luoghi di Catarsini, con l'inserimento nel percorso di due nuove tappe: la Versiliana di Marina di Pietrasanta e la Villa medicea di Seravezza. Allo stesso tempo, saranno annunciate le nuove date della mostra itinerante Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina, che dopo Viareggio sarà allestita a Pisa, poi a Montecatini Terme e, a seguire, a Lucca.

La mostra è comunque diffusa. L'esposizione viareggina - itinerante e temporanea - prima di tutto è parte di un allestimento che prevede in tre diverse sedi cittadine di Viareggio (Villa Museo Paolina Bonaparte, il Santuario della Santissima Annunziata e la Biblioteca Marconi) la possibilità di ammirare ben 48 opere tra dipinti e disegni di Alfredo Catarsini; a ciò si somma un'altra quarantina di opere dell'Artista visibili nelle 11 sedi delle 9 tappe del Cammino I luoghi di Catarsini, che abbraccia Lucchesia e Versilia creando una vera e propria mostra diffusa, comprendente in totale 80 opere e progettata per essere un'esperienza accessibile a tutti, in particolare alle persone con disabilità visiva, che si inserisce nel più ampio progetto pluriennale della Fondazione Catarsini, "L'Arte accessibile per tutti". Questo mira ad abbattere le barriere nella fruizione artistica, garantendo l'accessibilità con l'utilizzo di descrizioni adattate e audio registrazioni in italiano e inglese delle opere, dei pannelli esplicativi e foto, disponibili tramite codici QR.

In pratica, dopo il 24 agosto comunque la mostra diffusa delle opere di Catarsini resta a disposizione di coloro che amano l'arte, quella del Novecento in particolare.

Inoltre in tre sedi delle tappe del Cammino sono operativi quattro Laboratori esperienziali (due a Lucca, uno a Forte dei Marmi e quello attuale della mostra di Viareggio che dal 26 agosto si trasferirà in maniera permanente nell'Archivio Catarsini nell'ambito del progetto pluriennale "L'arte accessibile per tutti") dove i partecipanti possono approfondire la loro comprensione dell'opera attraverso l'ascolto e l'interazione tattile diretta. È offerta anche la possibilità di toccare opere tattili in scala reale che reinterpretano un'opera esposta. Questo approccio permette a tutti i visitatori di stimolare il tatto e l'udito, promuovendo una fruizione dell'arte pienamente inclusiva. 

Ma non basta: oltre gli spazi espositivi diffusi, si può visitare anche la collezione della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 direttamente nella sua sede a Viareggio, in Via Palermo, 4. Le visite qui sono guidate e si svolgono su appuntamento, offrendo un'esperienza più intima e approfondita. Per prenotare la tua visita o per qualsiasi informazione si può scrivere all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero +39 342 1684031. 

L'esposizione comunque continua. Nonostante il prossimo 24 agosto chiuda la tappa viareggina della mostra itinerante di Alfredo Catarsini, proprio nelle soffitte della torretta lato nord della Villa Museo Paolina Bonaparte può essere visitato l'Atelier di Alfredo Catarsini che custodisce la memoria dell'artista; qui si conserva il suo archivio e le tracce del suo lavoro e della sua vita. Catarsini si trasferì in quegli spazi dopo che il suo precedente studio nel Palazzo Comunale in Via Regia fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Qui si possono trovare: disegni e manifesti delle sue esposizioni, strumenti di lavoro come cavalletti, tavolozze e pennelli; documenti, foto, cataloghi, articoli, libri d'arte che narrano la sua carriera; lettere, diplomi e onorificenze che ne attestano successi e contatti. Visitando questo spazio, è possibile ricostruire la personalità poliedrica di Catarsini, pittore, ma anche letterato e uomo di cultura attento e sensibile. L'archivio custodisce i manoscritti dei suoi racconti, le bozze dei suoi due romanzi (uno dei quali recentemente rieditato da La Nave di Teseo), i suoi diari e gli articoli che per anni ha scritto per giornali e riviste culturali. In appositi faldoni, sono conservati giornali dagli anni '30 in poi che documentano le sue esposizioni e innumerevoli notizie sulla vita artistica e culturale del Novecento. Di particolare interesse è la raccolta completa dei cataloghi e delle brochure delle sue numerosissime mostre fin dal 1927, così come i cataloghi di artisti a lui legati e la vasta corrispondenza intrattenuta con colleghi e figure influenti. Le fotografie, sue e della famiglia, insieme alle immagini delle sue mostre (dalle prime negli anni '30 all'ultima antologica del 1991), completano un quadro dettagliato della sua esistenza. Costantemente aggiornato, l'archivio contiene tutta la documentazione finora rintracciata sull'artista.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Continuano a Lido di Camaiore gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle, la fortunata iniziativa…

Spazio disponibilie

Dopo l'approvazione del progetto, con determina dirigenziale del 12 agosto 2025 è stata avviata la fase…

A partire da domenica 17 agosto, in concomitanza con il pensionamento del medico di famiglia Alberto Bacci, il massimale degli assistiti…

Spazio disponibilie

Sabato, giorno successivo al Ferragosto, gli uffici comunali rimarranno chiusi. Saranno ovviamente garantiti i servizi di Polizia Municipale e…

Le relazioni sono sempre più importanti nella nostra società e riuscire a sfruttare al meglio la…

E' in programma domani – martedì 12 agosto – la doppia inaugurazione dell'esposizione temporanea "Serafino Beconi,…

Il Mediceo Live Festival 2025, che sta animando l'estate versiliese dal 3 luglio al 16 agosto,…

Spazio disponibilie

L'associazione Teatro delle arti presenta lunedì 11 agosto, alle ore 21.15 in piazza Carducci a Seravezza, “Echi di…

Conferenza stampa sabato 9 agosto ore 10, davanti al Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie