Per Gaza da Massarosa. Un pezzo di strada insieme alla flottiglia diretta in Palestina. Domenica 31 agosto 2025 dalle 17 alle 20.
Tre punti di incontro alternativi e in successione lungo il percorso per potersi unire alla marcia secondo le proprie possibilità. Percorsi completo 6km, oppure percorso intermedio 4,5 km, oppure percorso centrale di 3km.
Punto d’incontro 1 – percorso completo circa 6 km - partenza ore 16.45 da Bozzzano, piazza V. Veneto – Scuole Elementari.
Punto d’incontro 2 – percorso intermedio circa 4,5 km – partenza ore 17.15 da Bozzano, Piazza della Stazione Massarosa -Bozzano.
Punto d’incontro 3 – percorso centrale circa 3 km – partenza ore 17.45 da Massarosa, Anfiteatro del Parco Caduti di Nassirya.
Segue il cammino che incontra nelle successive 5 tappe significative per il messaggio di risveglio dei sentimenti di umanità, luoghi di memoria, luoghi di accoglienza, simboli di pace la voce di insegnanti della scuola locale, associazioni culturali del territorio, le istituzioni comunali, la parrocchia, la casa famiglia locale dove sono accolti bambini orfani, voci di uno scrittore, di musicisti e artisti, di associazioni di soccorso sanitario per i bambini nei territori di Gaza e Cisgiordania, associazioni per i diritti umanitari, le voci di gruppi di persone raccolti in forum o singoli cittadini in aiuto alla popolazione della Palestina massacrata da 2 anni di bombardamenti, fame, malattie nel quasi assoluto silenzio istituzionale nazionale e internazionale.
Tappa conclusiva al Parco Caduti di Nassirya alle ore 20 circa.
Per chi inizia il cammino dal punto più lontano a Bozzano, possibilità di rientro, alternativo al tragitto a piedi: Autobus di linea E2 in partenza da Massarosa piazza Provenzali ore 20,25 e 21,25 - da confermare -. Scendere alla fermata di Bozzano presso Penny Market.
Lo spirito di questa marcia. Questa marcia fa parte della rete nazionale delle LocalMarch for Gaza, nate dopo la Global March to Gaza del 12 giugno 2025 che ha portato oltre 4000 persone da 80 Paesi. Il 31 agosto parte anche la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima civile mai organizzata: decine di barche con centinaia di persone da 44 Paesi dirette verso Gaza per rompere l'assedio israeliano. A bordo attivisti, medici, avvocati, giornalisti e artisti europei con l'obiettivo di sensibilizzare il mondo sul genocidio palestinese. L'iniziativa nasce dal Global Movement to Gaza - GmG - , evoluzione della Global March to Gaza di giugno 2025 che, pur non raggiungendo Rafah, ha creato un movimento internazionale in 80 Paesi.
L’obiettivo della Global March e della Flotilla erano e sono di rompere l’assedio e fare entrare gli aiuti umanitari, aprire i confini occupati illegalmente. La Local March for Gaza fa parte di questa rete globale di mobilitazione per la pace e i diritti umani. Le Local March in Italia: La prima si è svolta dal 10-14 luglio 2025 sul Cammino di Oropa - Biella -, raccogliendo centinaia di firme consegnate alla Prefettura di Milano; dopo la prima marcia altre 8 marce hanno seguito questi passi e la staffetta ora è passata anche a noi a Massarosa. Tutte le adesioni raccolte in tutte le Local March d’Italia saranno consegnate a mano da altri camminatori entro la fine di ottobre 2025 alla Prefettura di Roma.
Obiettivo delle marce. Raccogliere firme per la petizione ”L’Italia scelga la pace” e portare la voce dei cittadini alle istituzioni locali e nazionali, replicando l’iniziativa su tutto il territorio italiano. V. Petizione su www.localmarchforgaza.it
Cosa è questa Local March. Una processione pacifica senza connotazioni partitiche e religiose dove camminiamo insieme con linguaggio semplice per dire la verità: a Gaza è in corso un genocidio che niente e nessuno può giustificare.
Cosa faremo. Ad ogni punto di partenza: Leggeremo la petizione ”Marcia locale per Gaza –l’Italia scelga la Pace” Raccoglieremo le prime firme di questa Local March.
Durante il cammino. In alcune tappe intermedie - Municipio, Parrocchia, Casa Famiglia, Scuola - ci fermeremo per testimonianze e letture - massimo 7 minuti per tappa -. Continueremo a raccogliere firme per la petizione. Cammineremo insieme in spirito di pace e solidarietà.
Alla conclusione, ore 20. Ci ritroveremo tutti all’Anfiteatro del Parco Caduti di Nassirya per le testimonianze finali. Raccoglieremo le ultime firme.
L’obiettivo. Tutte le firma raccolte in tutte le Local March saranno consegnate a mano da altri camminatori entro la fine di ottobre 2025 alla Prefettura di Roma, portando la voce dei cittadini per chiedere quanto contenuto nella Petizione su www.localmarchforgaza.it
L’Anfiteatro del parco dei caduti di Nassiriya sarà aperto per lo spazio “Arte per Gaza” e saranno esposte opere grafiche, plastiche e artistiche. Durante la marcia raccoglieremo fondi per il Palestine Children’s Relief Fund – PCRF Italia, organizzazione che si dedica a fornire assistenza medica e umanitaria ai bambini palestinesi. Camminiamo non solo per chiedere la pace, ma anche per portare aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. La solidarietà si esprime anche attraverso gesti tangibili di sostegno.
Per informazioni sulla marcia contattare: