Pietrasanta al centro della "rotta" culturale europea. L'ultimo numero di "Via Francigena and the European Cultural Routes", la rivista semestrale dell'Associazione Europea delle vie Francigene (AEVF), racconta in uno speciale di cinque pagine, con tante immagini e testi in lingua italiana, inglese e francese, il viaggio suggestivo e indimenticabile tra opere d'arte, spiritualità e natura lungo il tratto dell'antico cammino di fede che attraversa il territorio della "Piccola Atene".
"A Pietrasanta, il percorso francigeno assume una connotazione del tutto particolare – sottolinea il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – scandito dalle installazioni di arte contemporanea del nostro Parco internazionale della scultura in un contesto naturalistico eccezionale, fra la linea imponente delle Alpi Apuane e l'orizzonte del mare. Da Strettoia a Vallecchia, attraversando il centro storico e risalendo poi verso Valdicastello Carducci, il "viaggio interiore" del pellegrino incontra il "viaggio creativo" dell'artista e il pellegrinaggio si trasforma in un'esperienza ancora più dinamica e profonda: Pietrasanta non è solo luogo di eccellenza per l'artigianato d'arte ma una città vocata all'accoglienza, allo scambio culturale e alla creatività ed è proprio su questi valori, identitari per la nostra comunità, che abbiamo costruito il progetto di candidatura a Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027".
Il presidente AEVF Francesco Ferrari ha ribadito l'importante vocazione culturale di Pietrasanta: "Tra i 715 comuni europei che attraversano la Via Francigena, dal nord dell'Europa al Mediterraneo, la città di Pietrasanta rappresenta una eccellenza straordinaria che si contraddistingue per questa sua grande identità legata all'arte contemporanea. Alla nostra rete europea interessa particolarmente far crescere il binomio turismo lento-arte contemporanea lungo la Via Francigena, facendo conoscere questa buona pratica lungo tutto l'asse internazionale. I pellegrini che provengono da oltre 50 Paesi in tutto il mondo, quando arrivano in questo territorio, hanno modo di ammirare una realtà culturale, paesaggistica e gastronomica autentica".
La rivista rappresenta la voce corale dei territori attraversati dal cammino culturale che collegava – e ancora oggi collega – Canterbury a Roma, fino ai porti della Puglia; sarà distribuita a tutti i soci europei AEVF, alle istituzioni e organizzazioni internazionali; sfogliabile gratuitamente sul sito www.rivistaviafrancigena.it e inviata agli oltre 25 mila iscritti alla newsletter dell'Associazione Europea vie Francigene. Nelle prossime settimane, a Pietrasanta, è prevista la presentazione ufficiale del periodico, con un evento dedicato in Sant'Agostino.