Scoprire storie fatte di materiali, segni e immaginazione, nate tra i banchi di scuola e fiorite nei corridoi della biblioteca comunale: un luogo di cultura che si trasforma e si rinnova attraverso lo sguardo e la creatività delle nuove generazioni. Venerdì 16 maggio alle 18,30, presso la biblioteca "Giosuè Carducci", si inaugura la mostra collettiva "Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto – Opere Sostenibili del Liceo Artistico Stagio Stagi" a cura dell'associazione RecuperARTI. L'esposizione si inserisce nel progetto "Il dono della sete" che, per il mese di maggio, esplora il tema della sostenibilità reso dai ragazzi attraverso una visione originale di come l'arte possa interpretarlo e promuoverlo non solo in senso ambientale, ma anche culturale ed educativo.
Protagonisti dell'iniziativa sono gli studenti di sette classi del liceo artistico "Stagio Stagi" provenienti dagli indirizzi di grafica, design e arti figurative, che con i loro lavori danno vita a una narrazione capace di fondere espressione artistica, recupero dei materiali e riflessione sul rapporto tra arte e editoria. I progetti esposti spaziano da fanzine a gioielli, da libri d'artista a collage, illustrazioni e stencil, ciascuno frutto di un percorso formativo che parte da un testo, un autore o un'idea letteraria. Gli studenti del terzo anno del corso di design si sono lasciati ispirare da racconti con protagonisti felini, ideando spille originali; la quarta ha reinterpretato i gioielli di scena di celebri opere pucciniane, mentre la quinta ha tratto spunto dalla poesia futurista "Sì, sì, così, l'aurora sul mare" di Filippo Tommaso Marinetti. La classe terza di grafica ha lavorato a partire dal Bestiario medievale, realizzando creature fantastiche su materiali di recupero; la quarta ha creato fanzine ispirate all'editoria indipendente e la quinta ha progettato stencil tematici dal forte impatto visivo. Infine, i libri d'artista, oggetti unici dove testo, immagine e materia si fondono in un nuovo linguaggio espressivo, sono le opere della classe terza di arti figurative.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 31 agosto, negli orari di apertura della biblioteca.