Due anni fa "rilesse" Guernica, il capolavoro di Picasso. L'anno scorso omaggiò le Alpi Apuane con una citazione Michelangiolesca. Stavolta Tano Pisano, artista siciliano di nascita e versiliese d'adozione, ammette di essere sopraffatto dalla realtà, di percepire la mancanza di spazi mentali di libertà e di sentire il bisogno di una "chiamata alla pace", da contrapporre alle troppe "chiamate alle armi". Si intitola semplicemente PACE il nuovo murale di Tano Pisano collocato sul muro esterno del complesso monumentale di Sant'Agostino, nell'omonima via a Pietrasanta, all'altezza di Piazzetta Mitoraj. L'inaugurazione ufficiale è prevista per giovedì 10 luglio, alle ore 19, alla presenza del Sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, e dell'Artista che ormai da quasi 10 anni risiede della Piccola Atene. Poi l'opera resterà visibile liberamente fino al prossimo 6 gennaio 2026. «Il ruolo dell'arte come messaggera di pace, di speranza e ponte tra le culture è insostituibile - dice il Sindaco Giovannetti -. E a Pietrasanta si manifesta in ogni forma e luogo, nasce e vive nelle nostre piazze e nei nostri spazi espositivi, attraverso i grandi maestri e gli artisti emergenti. Questo profondo legame tra espressione artistica e valori universali, oggi rappresentato dal nostro concittadino Tano Pisano in questo suo nuovo murale, è anche l'asse portante della candidatura di Pietrasanta a Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 e un monito perpetuo a non dimenticare mai quell'umanità che ci unisce, oltre ogni distanza e differenza».Anche stavolta la creazione site specific di Tano Pisano appare come una costruzione poetica astratta realizzata su 48 pannelli di plexiglas (montati su una struttura di legno ancorata su a un'altra metallica appositamente progettata per non danneggiare il muro), che misura sei metri di larghezza per due di altezza, visibile sempre, gratuitamente, a qualsiasi ora del giorno e della notte.
La coloratissima istallazione invita ad ammirare ogni centimetro quadrato dell'opera che è una ricerca pittorica complessa, ma che nella parte destra poi svela la sua natura di monito: compare infatti l'immagine di uno dei "ritratti del Fayyum", ispirata cioè ai dipinti straordinariamente realistici che datano tra il I secolo avanti Cristo e il III dopo Cristo, e ritrovati nella necropoli in Egitto. Realizzati quando il protagonista era ancora in vita, dopo la sua morte questi ritratti venivano attaccati ai sarcofagi del defunto. In questo caso, il volto realizzato da Tano Pisano nella parte superiore reca le bandiere della Palestina e di Israele, vicine, affiancate così tanto da non sembrare simboli di popoli in lotta.Inoltre, nel nuovo murale c'è un riferimento a Guernica, il capolavoro di Pablo Picasso custodito nel Museo Reina Sofia di Madrid. Nella parte inferiore del murale di Tano Pisano, infatti, è ben evidente una mano che impugna una spada spezzata: la stessa era comparsa in Guernika, il murale che l'Artista siciliano aveva realizzato a Pietrasanta nell'estate del 2023. Ovviamente il riferimento è all'assoluta inutilità della guerra, qui tradotta in un'immagine forte.«In questo murale ci sono tante cose della mia pittura – afferma Tano Pisano – che è un'opera per tornare a far volare la mente, per trasferire la realtà in spazi diversi. Perché oggi c'è troppa realtà e così poca fantasia e poesia. Siamo travolti dalla realtà, mentre noi abbiamo bisogno dell'astrazione, perché l'arte è libertà di pensiero. Un po' come avveniva nei quadri di Giorgio Morandi, l'arte serve anche a dare etica e moralità a chi non ce l'ha. È una questione di soggetto, che ha una sua coscienza, e non di aggettivo, cioè dei vari 'mi piace' o 'non mi piace'. E alla fine – conclude l'Artista – guardando il risultato di questa mia ultima costruzione poetica, mi sono sentito vicino ai grandi pittori del Novecento, come Burri, Capogrossi, e ai miei riferimenti di quando ero giovane, come Mirò».
INFO MOSTRA
Tano Pisano
PACE
Costruzione poetica
10.07.2025 – 06.01.2026
Via Sant'Agostino 1
Pietrasanta
Inaugurazione GI 10.07.2025 ore 19
Ingresso libero
www.tanopisano.com