Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Pietrasanta
11 Novembre 2025

Visite: 45

Vittime civili Danni collaterali” prosegue il suo tour nei luoghi della memoria. Il libro, scritto dalla giornalista Angela Maria Fruzzetti ed edito da Tara Editoria, sarà presentato a Pietrasanta al CRO, Circolo Arci, di Porta a Lucca venerdì 14 novembre alle ore 17,30 e fa parte di un progetto promosso dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, ANVCG, nell’ambito delle celebrazioni dell’Ottantesimo della Liberazione del 2025.

Pagine che raccontano le storie di ragazze e ragazzi di allora sopravvissuti agli eccidi nazifascisti di Vinca, Forno, Guadine, Sant’Anna di Stazzema, Bergiola Foscalina, Fosse del Frigido. L’autrice, dopo il precedente libro “Albertina e le altre”, realizzato nel Settantesimo della Liberazione, ha proseguito con “le altre” arrivando a pubblicare per l’Ottantesimo “Vittime civili Danni collaterali”, dando voce alle ultime testimonianze, uomini e donne sopravvissuti alle stragi del 1944 in terra apuana.

La scrittrice Fruzzetti da tempo è impegnata in queste ricerche e approfondimenti storici, portandoli all’attenzione della nuove generazioni. Il volume racconta avvenimenti che, in questo periodo di conflitti armati, sentiamo molto più vicini, aprendo una profonda riflessione sulle guerre e sul riarmo. Dalla memoria di ieri si arriva alla realtà odierna con le cronache di sangue che ascoltiamo ogni giorno sulla guerra in Ucraina, alle porte dell’Europa, sorvolando però sugli altri 58 conflitti che infiammano il mondo, senza dimenticare il dramma della Striscia in medio oriente.

La scrittrice accende i riflettori anche sugli stupri nei conflitti bellici. Il viaggio termina con le Madri costituenti, figlie di quella consapevolezza che le donne acquisirono durante e dopo la Resistenza. La copertina, che raffigura una colomba imprigionata, è il simbolo di una pace che tarda ad arrivare, trattenuta dalla misera volontà dell’uomo. E’ stata realizzata da Aurora Rolla, studentessa del Liceo Artistico Palma di Massa.

Evento organizzato dall’associazione Martiri Sant’Anna di Stazzema 12 agosto 1944. Un ringraziamento al presidente Michele Morabito, a Graziano Lazzeri e all’avvocata Chiara Diamanti per gli interventi. Le letture sono affidate a Sara Chiara Strenta, musica e voce di Marco Alberti.

L’ingresso è libero. L’evento ha il patrocinio di Tara editoria.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

In seguito alla segnalazione della giornalista Rosanna Ercole Mellone, riportiamo la notizia dell'apertura della

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Spazio disponibilie

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO