Anno XI 
Lunedì 3 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
03 Novembre 2025

Visite: 70

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'On. Riccardo Zucconi di FdI, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Presidente del Comitato di Condotta Deputati e Membro della Commissione Attività Produttive.

"Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa proprio perché mai risolta alla radice, una questione che ho sempre ritenuto, anche in punto di diritto, particolarmente assurda e dannosa soprattutto se considerata nell'ottica, per me doverosa, della tutela delle piccole aziende. Quanto sta avvenendo in questi mesi ne è la riprova ed infatti, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni - ad esempio in Versilia - sono fatte da grandi gruppi economici. Temo che purtroppo all'apertura delle gare questo fenomeno si ripeterà puntualmente finendo per stravolgere, tra l'altro, il volto stesso di un importante settore del Turismo nazionale. Ma in questo quadro, per riconoscere ai concessionari un adeguato indennizzo,  è anche una questione di tempistiche. Ricordo a tutti che già nella Legge sulla Concorrenza era stato inserito, anche se in modo insoddisfacente, il  principio dell' indennizzo e nessuno , né il Consiglio di Stato nè la UE,  aveva eccepito la sua applicazione come criterio generale. Poi nel decreto 131 del 2024 (Salva Infrazioni) si era ribadito quel concetto, affidando ad un successivo Decreto Attuativo l'opportunità di dettagliare meglio i criteri per il calcolo specifico di tale indennizzo. 

Che sia oggi anche una questione di tempistiche è dimostrato infatti dalla notizia che, pur in assenza di tale decreto, di recente alcune Capitanerie di porto della Toscana hanno sollecitato i comuni costieri a fornire documentazione sulla conformità edilizio–urbanistica delle opere insistenti sulle aree demaniali marittime in concessione, attività propedeutica all'incameramento da parte dello Stato delle opere inamovibili esistenti. Segnalo inoltre che presso le Capitanerie di Porto e presso l'Agenzia Demanio sono già state istituite le commissioni di incameramento che stanno procedendo ad effettuare i previsti sopralluoghi e acquisendo tramite i comuni la relativa e specifica documentazione. Insomma, da una parte si procede per incamerare beni di proprietà come case, piscine, servizi etc e dall'altra non si forniscono i criteri per gli indennizzi: è evidente che a questo punto a livello nazionale si debbano prendere urgenti provvedimenti. Non è mia competenza valutare il comportamento delle Capitanerie nel sollecitare i comuni a questa ricognizione, né quello dei comuni nel sollecitare i concessionari a fornire i relativi dati, ma è mia competenza segnalare che dopo più di un anno il Decreto attuativo previsto dalla Legge 131 non ha ancora visto la luce e che questo produce una ulteriore e assurda incertezza in tutto il settore. Sottolineo soprattutto che l'attività delle Capitanerie è al momento in sintonia con il dettato dell'art 49 del codice della Navigazione che prevede espressamente che "al termine della concessione ogni opera inamovibile  è incamerata dallo Stato o rimossa" e che dunque il primo passo per evitare sovrapposizioni e contraddittorietà normative – ad esempio fra incameramento e principio di indennizzo- sarebbe stato quello di procedere ad una sostanziale modifica legislativa proprio di quell'articolo 49, cosa che il sottoscritto aveva puntualmente proposto già nel febbraio del 2023 e cioè quasi due anni fa 

Quella mia proposta trattava ovviamente di come prevedere e applicare correttamente gli indennizzi, ma modificava anche l'art 49 consentendo dunque possibilità maggiori di intervento. Di recente il Ministero dei Trasporti ha annunciato di voler procedere proprio alla modifica dell'art 49 e mi chiedo perché allora la mia proposta è stata bloccata per anni, quando invece  era già nella fase del voto alla Commissione Finanze della Camera. Rimango convinto che il primo diritto da tutelare sia quello della proprietà privata e che dunque sia da evitare l'esproprio di manufatti, case di guardianaggio, bar, piscine, ristoranti, servizi igienici, cabine che non sono, lo ripeto, concessioni bensì beni di proprietà privata di imprese che operano su superfici in concessione.  

Ritengo che  sarebbe stato meglio attendere il decreto attuativo prima di procedere ad iniziare le procedure per l'incameramento, visto che l'obbligo di indire le aste, per legge, scatterà solo a marzo 2028, ma è indubbio che questo immobilismo normativo nuoce a tutti ed anche alla certezza del diritto. Bisogna uscire insomma urgentemente da queste contraddizioni. La road map che proporrò consta di due passaggi: il primo consiste nel procedere subito alla modifica dell'art 49 del Codice Nav. (la mia proposta c'è già, basta approvarla); il secondo è quello di produrre un Decreto Attuativo che 1) espanda al massimo la diversificazione fra opere essenziali e non essenziali alla Concessione stabilendo che l'acquisizione delle seconde può avvenire solo a condizione di accordo fra le parti;  2) che ribadisca nel contempo la preminenza di principi e criteri, non invalidati da UE e CdS, posti a tutela degli attuali gestori e 3) specifichi le corrette modalità per il calcolo degli indennizzi delle opere essenziali".                                                                        

 

On. Riccardo Zucconi

Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati

Presidente del Comitato di Condotta Deputati

Membro della Commissione Attività Produttive

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Spazio disponibilie

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie