Anno XI 
Venerdì 31 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
31 Ottobre 2025

Visite: 49

Si terrà il primo novembre all'interno del Palazzo Mediceo di Seravezza l'evento finale di Alfabeto Artigiano 2025, intitolato "Nuove Geografie del Fare: Dialoghi sull'Artigianato".
L'appuntamento, organizzato per tavoli a tema con un moderatore, si svolge dalle ore 10 alle ore 12,30.
L'iniziativa si concentra in particolare sull'artigianato artistico e coinvolge la dirigenza Cna a tutti i livelli, con l'obiettivo di produrre un documento finale sulle varie tematiche emerse, fungendo da linea guida per futuri programmi.
Il format prevede tavoli di discussione in cui ogni persona è libera di intervenire e scegliere l'argomento che più interessa, mentre il coordinatore ha il compito di tenere il punto della discussione.
Tra i partecipanti figurano anche gli studenti del Liceo Artistico Stagio Stagi, coinvolti nell'ambito di un percorso formativo (PCTO), insieme ai loro professori.
I "Dialoghi sull'Artigianato" si articolano in cinque tavoli tematici principali, tutti volti a esplorare il futuro dei mestieri:
Tavolo 1 — Tradizione e innovazione: Si esplora come il sapere antico si rinnova attraverso curiosità e confronto con nuovi linguaggi, materiali e tecnologie, vedendo la tradizione non come un vincolo, ma come un motore creativo.
Tavolo 2 — Il valore del tempo nel lavoro artigiano: Una riflessione su come la qualità nasca dalla lentezza e su come il mercato possa valorizzare il tempo "invisibile" che si cela dietro l'oggetto ben fatto, identificando il tempo dell'artigiano come cura e misura.
Tavolo 3 — Dall'oggetto al racconto: Si indaga come narrare l'identità dell'artigianato (attraverso fotografia, social media, storytelling) per dare dignità al lavoro e creare relazione con l'acquirente.
Tavolo 4 — Giovani, formazione e futuro dei mestieri: Questo tavolo esplora come riaccendere il desiderio di "imparare un mestiere", ridare dignità al lavoro manuale e costruire nuovi ponti tra botteghe, scuole e formazione tecnica.
Tavolo 5 — Artigianato e sostenibilità: Si riflette su come il saper fare artigiano possa essere un modello di sostenibilità (economica, ambientale e sociale), rigenerando non solo prodotti, ma anche comunità e paesaggi.
"Le 'Nuove Geografie del Fare' ci impongono di concentrarci urgentemente sulla ricostruzione del legame tra saper fare e futuro – dice Sabrina Mattei, presidente Cna Lucca, sottolineando l'importanza cruciale della formazione e del riconoscimento del valore del lavoro artigiano - È fondamentale esplorare come riaccendere il desiderio di 'imparare un mestiere', ridare dignità e fascino al lavoro manuale e, soprattutto, costruire nuovi ponti solidi tra botteghe, scuole e formazione tecnica. I giovani non devono rischiare di perdere l'incontro con i gesti che definiscono i nostri mestieri".
"In un mondo che corre velocemente – prosegue Mattei - l'artigianato resiste come un gesto lento e consapevole. Il tempo dell'artigiano non è mai spreco: è cura, è misura, è valore intrinseco. Dobbiamo garantire che il mercato riconosca e valorizzi quel tempo invisibile che si nasconde dietro ogni oggetto ben fatto, collegando la lentezza alla qualità e al modello di sostenibilità economica, ambientale e sociale che l'artigianato incarna".
"Siamo fieri di aver ospitato anche quest'anno Alfabeto Artigiano – commenta Michele Silicani, assessore alle attività produttive del Comune di Seravezza – in quanto rappresenta un qualificato momento di incontro, confronto e riflessione su questo importante comparto. Un settore che non significa solo produzione fine a se stessa ma, ancor prima, sottende recupero delle tradizioni e una vera e propria cultura dell'artigianato di qualità. L'evento finale rappresenterà quindi l'occasione per fornire preziosi apporti alla riflessione, per lavorare a una costante crescita sui mercati nazionali e internazionali dove l'artigianato della nostra provincia ha tanto da dire e dimostrare".
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per venerdì 31 ottobre dalle ore 11 alle 14 un incontro con la…

Spazio disponibilie

Nuova seduta del Consiglio Comunale in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21 presso i…

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 17 presso Galleria Bellina Via P.E. Barsanti, 44/46, a Pietrasanta,…

Spazio disponibilie

Il Rione Frati e l'Atletica Camaiore organizzano, con il patrocinio del Comune di Camaiore, una camminata di solidarietà…

Emessa allerta arancione per domani giovedì 23 ottobre per rischio idrogeologico e temporali forti.

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Manzoni di Massarosa ospiterà il nuovo spettacolo di Jack Nobile con Hyde. Prevendita…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie