Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
18 Novembre 2025

Visite: 42

Sabato 22 Novembre in Terrinca di Stazzema, si svolgerà l'evento "Incontro sull'arte rupestre delle apuane in onore e memoria dei coniugi Citton", promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in Alta Versilia, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Stazzema - Anna Guidi

Ma chi sono I Citton - Giorgio e Isa Pastorelli -? 

Isa Pastorelli e Giorgio Citton, dopo il pensionamento da RAI3 di Milano, scelta la Versilia tra Pietrasanta e Terrinca come residenza, divennero i pionieri nella ricerca sulle incisioni rupestri nel territorio apuano, impostando il lavoro di segnalazione dei siti in accordo con la passata amministrazione della Soprintendenza Archeologica della Toscana. La giornata vuole quindi ricordare i coniugi ringraziando il contributo solidale che resero al territorio apuano dell'Alta Versilia con costanza e per molti anni in tema arte rupestre. 

L'evento in programma si svolgerà grazie alla promozione del Comune di Stazzema, cui assessore e promotrice è l'assessore alla cultura Anna Guidi. 

Interverranno: 

la dott.ssa Giulia Picchi, funzionario di zona della Sopritendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, introdurrà la conferenza parlandoci della tutela del patrimonio archeologico, la dott.ssa Anna Maria Tosatti,ex Mic, - oggi Presidente Associazione Il Segno APS, e nel direttivo della sezione di Massa e Carrara della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi -, condurrà in un viaggio di ricordi e di studi sulla storia dell'arte rupestre delle Alpi Apuane. La mediazione sarà merito della dott.ssa Deborah Giannessi, archeologa e Presidente dell'associazione ArcheoVersilia, associazione che da tre anni sta svolgendo un progetto in concessione MiC di censimento dell'arte rupestre in Alta Versilia in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Lucca, Massa Carrara e Pistoia.

Si Ringrazia vivamente il Circolo Le Tanacce per l'ospitalità, Alessio Tovani per il supporto e Micael Giovati a cui siamo grati per la fondamentale collaborazione.

L'ingresso é libero.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì' 20 novembre, dalle ore 12, presso la Fortezza di Mont'Alfonso, Castelnuovo di Garfagnana, si riunirà il "Tavolo di coordinamento" per…

«Mercoledì 19 novembre inaugurazione della nuova piazza Zara, veramente bella come dice il Sindaco», scrive…

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie